MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] da C e viene proiettato contro la corazza anulare dentata K; la polvere che si forma, investita dalla corrente d'aria generata dalle palette E fissate sul disco, è obbligata a passare nell'intercapedine fra i due coni F e G. Le particelle più pesanti ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] al punto di scoppio, che deve, naturalmente, essere in aria (spolette a tempo) e a determinata distanza dal punto di uno dei due elementi essenziali, in genere la capsula, è fissato alla parte anteriore di un canale assiale della spoletta nel quale è ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , espresso in uno o due versi, che ha tutta l'aria di non essere sempre stato scritto dall'autore medesimo del testo e più manierata. L'origine di questa pare doversi fissare nel Poitou, dove condizioni sociali e spirituali ne avrebbero favorito ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] tanto, però, dal vento stesso - che non è se non aria in movimento -, quanto dai granuli di sabbia ch'esso trasporta: maggiore, cioè a quel punto estremo che si può considerare fisso e che costituisce il cosiddetto livello di base.
Raggiunto questo ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] tra rovine non è facile dettare metodi e formulare regole fisse: il procedimento si deve adattare alla qualità della carta di po' di umidità che i rotoli assorbono naturalmente dall'aria a rendere al papiro la sua naturale pieghevolezza.
Primi ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] camera (fr. mansarde) dove o per azione di una corrente di aria calda o per l'irradiazione di placche a vapore F o a i 20 secondi: in questo bagno il colore si sviluppa e si fissa, dopo di che si può lavare e saponare all'ebollizione.
Da alcuni ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] materiale, esogeno, alla penetrazione o al rinnovamento dell'aria nei polmoni, oppure al contatto di essa con le eseguiti all'esterno degli edifici con uso d'impalcatura o di ponti fissi o mobili. Va notato che le imprese sono tenute ad assicurare ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Ora, per quanto i Greci non avessero una teoria gerarchica fissa e precisa, erano peraltro d'accordo nel ripudiare l'onnipotenza lavori sotto l'influsso della tempesta che era nell'aria, fossero non poco preoccupati per le possibili conseguenze delle ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] del sec. II a. C. forse della filologia pergamena, fissa a dieci il numero degli oratori attici, e cioè, dopo a perdere le con ioni prime per il prosperare, per vivere all'aperto, di aria e di ossigeno. Demetrio di Falero, verso la fine del sec. IV a ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] in armonia con lo spirito pubblico del paese; il quale codice fissa i doveri e i diritti di ciascuno in relazione coi diritti i suoi magazzini, i suoi servizî. Relativamente all'aria l'organica aeronautica deve provvedere alla predisposizione di tutti ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...