Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] principali restano al loro posto (furono poi chiamate note 'fisse' o 'immobili'), mentre all'interno di ciascuna delle acuto è correlato a sequenze più rapide di impatti prodotti sull'aria da un corpo sonoro. Le altezze sono perciò connesse le une ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di tali predicatori, a «non esitare, con aria minacciosa, a richiamare dal pulpito all’attenzione dei secolo e la costruzione del cattolicesimo moderno, Milano 1994, pp. 220 segg., fissa questo momento fra il XVIII e il XIX secolo.
70 W. Müller, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] suo sostrato; un'altra è la bianchezza che si propaga in successione attraverso il medio, aria o acqua, e che dipende da questo sostrato e dalla bianchezza che è fissa, così il raggio dipende dal sole e il lume dalla cosa luminosa. Pertanto si dice ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] la pressione esercitata da un elemento su un altro (aria o acqua), era possibile far fluire da corpi inanimati dagli avvenimenti attribuiti alla sua vita, in modo da arrivare a fissare il giorno natale di Roma stessa (Plutarco, Romulus, 12). Ancora ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] ricordo di quest'altro insigne
Mantovano è ancora nell'aria. Il profondo rinnovamento impresso all'Ordine dal grande Lodovico al canto, curioso per la minuta attenzione dello scenografo che fissa i colori dei costumi dei personaggi e, vero e proprio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] è costretto entro i confini di un'essenza specifica e fissa, ma si configura come centro di attività e di libertà […]. Pertanto presso il movimento dell'acqua splendente, od anche dell'aria serena e del fuoco un po' distante e del Cielo raccoglierai ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] trovati esempi di c. egiziane.
La caratteristica c. palestinese si fissa solo durante la media Età del Bronzo (II millennio), e lo più con colonne e pilastri, da cui gli ambienti ricevono aria e luce; una sala maggiore predomina sulle altre, la c. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] parlate’ di libri d’attualità religiosa allestite a scadenza fissa dalla marchesa Maddalena Patrizi per le ospiti del suo salotto per esso il seminario di estrazione, con la sua «aria di mondanità e di modernità che non permettono lo sviluppo ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] Per esempio, se un'industria ha il diritto di inquinare l'aria in una vasta zona, tutti i residenti della zona potrebbero in materia di qualità dell'ariafissano la concentrazione massima di inquinamento nell'ambiente-aria. Pertanto devono essere ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] risalire più in là del I millennio a. C. e che fissa altezza, larghezza e lunghezza dei diversi corpi di fabbricato, il numero altare che un tempio, giacché il monumento si presenta all'aria libera, senza tetti né pareti. Consiste in tre terrazze ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...