Fisica
In fisica nucleare, neutroni i., quelli che hanno energia i. tra quella dei neutroni epitermici e quella dei neutroni veloci, cioè all’incirca tra 100 e 20.000 eV.
In fisica delle particelle elementari, [...] bosoni i., quelli che mediano le interazioni deboli.
Meteorologia
Aria i. Massa d’aria di tipo temperato compresa tra aria artica e aria subtropicale: queste masse d’aria traggono origine alle latitudini i. e possono avere il carattere di temperata ...
Leggi Tutto
aviazione
aviazióne [Der del fr. aviation (J.-G. de la Landelle, 1863), dal lat. avis "uccello"] [FTC] [MCF] Complesso delle attività aeronautiche relative agli aeromobili, sia più pesanti dell'aria [...] (aerodine), sia più leggeri dell'aria (aerostati). ...
Leggi Tutto
eiettore
eiettóre [Der. del lat. eiectus (→ eiettivo)] [FTC] [MCF] Apparecchio per produrre una depressione in un recipiente al fine di favorire l'espulsione da esso di fluidi, mediante un getto d'aria, [...] di vapor acqueo o di acqua; è usato per estrarre aria dai condensatori delle macchine a vapore, per facilitare il tiraggio dei camini, per espellere scorie residuate dalla combustione del carbone nelle caldaie, ecc. ◆ [FTC] [MCF] E. Venturi: sfrutta ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] le particelle: è ciò che, per es., si determina nell’aria (o in un altro gas) per il passaggio di onde sonore di superficie orizzontale al suolo o nell’atmosfera dalla colonna di aria sovrastante. P. atmosferica normale è quella che si ha al ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] III 306 a. ◆ [FTC] [MCF] M. pneumatici ad aria compressa: l'aria compressa adoperata come fluido m. agisce per lo più su uno Le turbine a gas a ciclo chiuso (percorso in molti casi da aria ma, in molte applicazioni, anche da elio e gas nobili) si ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] , in condizioni normali di temperatura e di pressione); nella tab. 2 sono i valori dell’indice di r. relativo all’aria (pochissimo diverso, peraltro, da quello assoluto), per varie lunghezze d’onda, di alcuni mezzi trasparenti usati in ottica.
Se la ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] 2 febbraio 1948.
Le carte di topografia assoluta servono allo studio del vento e cioè del moto delle masse d'aria; infatti, in condizioni quasi stazionarie, la velocità del vento che è diretta parallelamente alle linee di livello, dipende solo dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] due rette parallele EG e HF e si prendono su di esse, secondo una data scala, i segmenti: EG=P, pari al peso della lega nell'aria; LF=Q, parial peso della lega nell'acqua; HF=ξ1=P Q1/P1, pari al peso nell'acqua delprimo componente della lega; KF=ξ2=P ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] scende di quota in tempi brevi, può svilupparsi l'edema polmonare vero e proprio con grave 'mancanza d'aria' per oppressione respiratoria, crisi di dispnea, caratteristico rumore di gorgogliamento dentro il torace, avvertito chiaramente dal paziente ...
Leggi Tutto
BAMMACARO, Nicola
Mario Gliozzi
Nacque a Napoli nella prima metà del sec. XVIII; nel 1746 era professore straordinario di filosofia nell'università di Napoli e faceva parte dell'effimera accademia istituita [...] Epistola tentamen de aëre, sive de natura mundi corporei exhibens, Neapoli 1746 (ripubblicato in G. Mosca, Dell'aria e de' morbi dall'aria dipendenti, I, pp. IX-LXIV); Tentamen de vi electrica eiusque phaenomenis in quo aeris cum corporibus universi ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.