• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
816 risultati
Tutti i risultati [7936]
Fisica [816]
Biografie [1325]
Medicina [543]
Chimica [480]
Arti visive [551]
Temi generali [469]
Ingegneria [429]
Storia [412]
Musica [382]
Industria [315]

circolazione termoalina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

circolazione termoalina Circolazione prodotta dai flussi di calore e di umidità all’interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile, evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità perché [...] delle correnti è trasportata in superficie dove la temperatura cambia a causa del riscaldamento superficiale dovuto ai flussi di calore aria-mare. Le correnti calde del ramo superficiale del nastro trasportatore riportano la massa d’acqua al luogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CONTINENTE ANTARTICO – CORRENTI OCEANICHE – CELLE CONVETTIVE – PRECIPITAZIONE – EVAPORAZIONE

intermedio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermedio intermèdio [Der. del lat. intermedius, comp. di inter- e medius "che sta in mezzo"] [GFS] Aria i.: nella meteorologia, massa d'aria temperata compresa tra aria polare e aria subtropicale. [...] ◆ [ELT] Frequenza i.: nei sistemi a supereterodina, la frequenza, fissa, risultante dal battimento tra il segnale in entrata e il segnale dell'eterodina, cioè dell'oscillatore locale; lo stesso che media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – ELETTRONICA

igrostato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igrostato igròstato [Comp. di igro- e -stato] [FTC] [GFS] In un impianto di condizionamento dell'aria, apparecchio che provvede alla regolazione automatica della sua umidità; è costituito da un elemento [...] igrometrico, che, mediante adatti artifici, comanda la valvola da cui dipende l'immissione di vapore nell'aria sottoposta al condizionamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

richiamo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

richiamo richiamo [Atto ed effetto del richiamare, comp. di ri- e chiamare] [GFS] R. d'aria: nella meteorologia, corrente d'aria provocata da una depressione. ◆ [MCC] Forza di r.: qualsiasi forza che [...] tenda a riportare una massa, sollecitata a muoversi dalla sua posizione di equilibrio, verso questa posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

tromba

Enciclopedia on line

tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] ad asse verticale che si eleva per una certa altezza nell’aria e si sposta mantenendosi sempre verticale; il vortice aspira acqua terrestre che determina il formarsi di una colonna di aria calda ascendente, rotante vorticosamente attorno a un asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – METEOROLOGIA – RINASCIMENTO – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba (3)
Mostra Tutti

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] il valore di Q possa rimanere immutato, qualsiasi quantità di sostanza generata deve essere bilanciata da una analoga scomparsa nel volume d'aria. Ciò significa che: Fi + P = Fu + R. (2) In questo caso si dice che ci si trova in condizioni di ‛stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Ranque Georges

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ranque Georges Ranque ⟨rank⟩ Georges [MCF] [TRM] Effetto R.: scoperto nel 1933, consiste nel fatto che inviando ortogonalmente aria compressa presso una delle estremità di un tubo (tubo di R.), dall'apertura [...] è la più vicina al flusso d'ingresso. Partendo dall'aria secca a temperatura ambiente si possono raggiungere riscaldamenti fino a oltre crescente dal centro fino alle pareti, cosicché l'aria (periferica) che fuoriesce dall'apertura vicina subisce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

fiocco

Enciclopedia on line

Meteorologia Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0°C. Trasporti Nell’attrezzatura navale, [...] ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e la prora o l’albero di bompresso, e inferite sulle draglie dell’albero prodiero. I f., oltre a concorrere alla spinta del veliero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALBERO DI BOMPRESSO – METEOROLOGIA

pneumatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pneumatico pneumàtico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del lat. pneumaticus, dal gr. pney´ma -atos "soffio, aria"] [LSF] Di dispositivi od organi meccanici nei quali si usa l'aria (o un altro gas) come [...] p.: antica locuz. per indicare una pompa da vuoto. ◆ [STF] [MCF] Vuoto p.: antica locuz. per indicare la mancanza d'aria in un recipiente nell'ordinario ambiente atmosferico, ottenuta con una pompa da vuoto, per distinguere dal vuoto per così dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pneumatico (5)
Mostra Tutti

ància

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ancia ància [Der. del fr. anche, che è di origine germ.] [ACS] Organo elastico per suscitare oscillazioni dell'aria in tubi sonori e in strumenti musicali per l'appunto detti ad a. (clarinetto, oboe, [...] ecc.), in forma di sottile linguetta metallica o di legno o di canna eccitata a vibrare da una corrente d'aria che la investa (il fiato del sonatore o, negli organi, un getto d'aria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ància (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
ària
aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
ària-ària
aria-aria ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali