canìzie Incanutimento, imbiancamento dei capelli e dei peli in genere, che si osserva comunemente nell'età avanzata ma che può presentarsi talora anche in soggetti giovani (c. precoce, spesso ereditaria [...] e familiare). Il colorito bianco del pelo dipende dalla scomparsa del normale pigmento e dalla presenza di bollicine d'aria tra le cellule che compongono il pelo stesso. ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] freddo con polvere di zinco: il rame rapidamente, il cadmio in 4-6 ore di intensa agitazione (in assenza o quasi di aria) precipitano come cemento finemente suddiviso:
Il cemento si separa e si ricupera al filtro pressa: secco contiene dal 10% al 20 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] emotivi), sonno e veglia, cibi e bevande (dieta e nutrizione), movimento e riposo, ritenzione ed evacuazione.
a) Luce e aria. L'aria è necessaria per mantenere vita e salute, ed è elemento costitutivo dell'esistenza umana, a condizione che sia libera ...
Leggi Tutto
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] ad asse verticale che si eleva per una certa altezza nell’aria e si sposta mantenendosi sempre verticale; il vortice aspira acqua terrestre che determina il formarsi di una colonna di aria calda ascendente, rotante vorticosamente attorno a un asse ...
Leggi Tutto
Strumento chirurgico per l’applicazione circoscritta di alte temperature. A seconda del modo con cui viene portato all’incandescenza, si distinguono termocauteri e galvanocauteri.
Prototipo dei primi [...] di C.-A. Paquelin, fondato sulla proprietà del platino, divenuto incandescente, di mantenersi tale sotto l’azione di una miscela d’aria e benzolo o benzina.
I galvanocauteri, invece, sono portati all’incandescenza mediante una corrente elettrica. ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] pressione atmosferica ha densità assoluta 1,2505 kg/m3 e, relativa all’aria, 0,9682; ridotto allo stato liquido, bolle a −195,8 °C ebbrezza; ha proprietà anestetiche; si somministra diluito con aria od ossigeno e provoca narcosi prive di gravi azioni ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] la maggior parte di questi mezzi il sistema di propulsione è a turbina a gas. Esempio caratteristico di v. a cuscino d’aria ibrido è il LCAC (landing craft air cushion) che, pur essendo un hovercraft, è munito, come i SES, di sottili murate laterali ...
Leggi Tutto
ventilazione meccanica
Mauro Capocci
Metodica medica utilizzata per assistere pazienti che non sono in grado di respirare autonomamente. Si può semplicemente aiutare il movimento di ventilazione, o [...] meccanica. Il primo crea una pressione negativa esternamente al torace, così che i polmoni tendano a espandersi e a richiamare aria al loro interno. Rientra in questa categoria il cosiddetto polmone d’acciaio, al cui interno funziona una pompa che ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] o indifferente se, rispettiv., il g. dell'ambiente è, in valore assoluto, minore, maggiore o uguale rispetto al g. dell'aria in moto. ◆ [MTR] [FME] Metodo del g. di pressione: v. misurazioni fisiopatologiche: IV 33 a. ◆ [ALG] Sistema g.: v. geometria ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore del cranio [...] le superfici frontali formano con il piano orizzontale un angolo generalmente piccolo. Così, se una massa d’aria calda a scivola sopra una massa d’aria fredda b (fronte caldo; fig. A), la superficie frontale, c, è fortemente inclinata in avanti, cioè ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
aria-aria
ària-ària locuz. agg. [comp. di aria e acqua], invar. – Nella terminologia militare, detto di missile destinato a essere lanciato da un aereo in volo contro bersagli aerei.