• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Storia [94]
Biografie [69]
Religioni [62]
Arti visive [50]
Archeologia [42]
Storia delle religioni [30]
Storia antica [26]
Architettura e urbanistica [20]
Storia contemporanea [11]
Diritto [16]

MACEDONIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIANI . In qual modo il nome di questi eretici - detti da principio pneumatomachi (avversarî dello Spirito Santo) - sia stato fatto derivare da quello di Macedonio vescovo di Costantinopoli, non [...] : piuttosto una sorta di essere intermedio, non meglio definito. Ma poiché dello Spirito Santo, nei primi tempi della lotta ariana, si parlò poco, è probabile che la crisi, per cui e pneumatomachi e ortodossi chiarirono le posizioni reciproche, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIANI (1)
Mostra Tutti

Visione anglicana di Costantino. Un'indagine storica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Visione anglicana di Costantino Un’indagine storica Richard Price La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] Londra e destinato alla distribuzione tra la classe politica, invoca il ruolo attivo di Costantino sullo scisma donatista e l’eresia ariana come prova che «non ci sono tracce di alcuna distinzione esistente tra il capo supremo della Chiesa e il capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Ravenna

Enciclopedia on line

Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] arcivescovado, con splendidi mosaici della fine del 5° secolo. Del principio del 6° sec. sono il battistero degli Ariani, con mosaici stilisticamente diversi dai precedenti (benché ispirati a quelli del battistero neoniano), e la chiesa dello Spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – BIBLIOTECA CLASSENSE – IMPERATORE BIZANTINO – IMPERO D’OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAZZA (XXVIII, p. 910) Virginio GAYDA La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] del ministro della Cultura popolare, nel senso che "la popolazione dell'Italia attuale è nella maggioranza di origine ariana e la sua civiltà è ariana" e che essa si è ormai cristallizzata nella sua purezza poiché "dopo l'invasione dei Longobardi non ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ACHILLE STARACE – GRAN BRETAGNA

WILSON, Horace Haynman

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Horace Haynman Ambrogio Ballini Indologo, nato a Londra il 26 settembre 1786, morto a Londra l'8 maggio 1860. Si recò nel 1809, medico al servizio dell'East India Company, in India, dove, dedicatosi [...] 1871); il primo ampio dizionario sanscrito, condotto sugli originali (kośa) indiani (Calcutta 1819; 2ª ed., 1832). In Ariana antiqua (Londra 1841) il W. diede notizie anche archeologiche e numismatiche sull'Afghānistān e in altro scritto (Journal of ... Leggi Tutto

EUDOSSIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo ariano, fra i più equivoci che la controversia abbia manifestati. Consacrato vescovo di Germanicia nella Commagene (331), nel 357 cercò di farsi eleggere alla sede di Antiochia: l'imperatore Costanzo, [...] und der Glaubensregel, Cristiania 1879, pp. 176-185) e qualche altro breve frammento. Bibl.: Vedi, olter a tutte le storie della controversia ariana (v. arianesimo), Loofs, in Realencyclopädie für protestantische Theologie, V, pp. 577-580. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – GERMANICIA – ANTIOCHIA – COMMAGENE – SELEUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDOSSIO (1)
Mostra Tutti

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] impero d'Oriente in prevalenza era ariano e nell'arianesimo era stato educato Ulfila, la maggior parte dei convertiti fu ariana. Contro di questa e contro i pochi cattolici si sferrò la persecuzione d'Atanarico, geloso delle credenze come dei costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] il vescovo si era fatto portavoce, ancora una volta come intermediario fra l’imperatore e altri vescovi. Ossio e gli ariani Per ritrovare Ossio si deve attendere qualche tempo. Sconfitto Licinio nel settembre del 324, Costantino è padrone di tutto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

India

Dizionario di Storia (2010)

India Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] castale (➔ casta). Il bacino del Gange e l’I. meridionale, invece, subirono solo indirettamente l’urto dell’invasione ariana: l’I. meridionale conservò lingue e culture di origine dravidica; l’I. centrosettentrionale elaborò una cultura composita, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BHARATIYA JANATA PARTY – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

ALBOINO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBOINO, re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] 'assemblea del popolo; A. ne fece coincidere la convocazione con una solenne festività religiosa, il giorno di Pasqua, in cui gli ariani solevano celebrare i loro riti battesimali: fu il 10 apr. 568. L'inizio di un'avventura militare, decisiva per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO DI VERONA – LIBER PONTIFICALIS – PASSO DEL FURLO – PIANURA VENETA – GUALDO TADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBOINO, re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
ariano¹
ariano1 ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...
nazionalsocialismo
nazionalsocialismo s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler, e divenuto, con la presa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali