ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] passo dell'inno alle Fravaši, dove è detto: "le Fravaši di tutti i credenti, le Fravaši di tutte le credenti dei paesi ariani, turani, sarmatici, sinici, daci, le anime dei credenti e delle credenti di tutti i paesi noi veneriamo" (Yast, 13, 143-144 ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] alla città attuale.
Il cristianesimo fu introdotto a Ratisbona nell'epoca romana. I Baiuvari invasori erano bensì in parte ariani, ma l'organizzazione ecclesiastica fu rafforzata in Ratisbona solo con l'istituzione di una sede vescovile (739) dovuta ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] cifre assai elevate: un forte contingente le fu dato dall'emigrazione dalla Germania, in conseguenza delle leggi ostili ai "non ariani", ossia agli ebrei.
L'istruzione e l'educazione sono impartite in circa 300 scuole di vario grado, con una ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] dell'esistenza di due vasche battesimali, di cui una, forse da mettere in relazione con la presenza di Longobardi ariani (Salvatore, 1984), ricorda un esemplare simile rinvenuto a Belmonte nei pressi di Altamura (Jorio, 1977-1978).Ancora a Venosa ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] nel IV secolo dai ‘buoni imperatori’ Costantino e Teodosio, nei confronti tanto dei gruppi minoritari cristiani, quali sono gli ariani, quanto dei pagani e degli ebrei20.
Per altri autori, il paragone con Costantino serve a celebrare Enrico IV come ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] Croce della chiesa di S. Lucia di Vicenza. Per la Confraternita dei Milanesi dipinse un S. Ambrogio che scaccia gli Ariani firmato "Ioanes Contar." (Ridolfi, 1648, p. 98), tuttora nella cappella dei Milanesi ai Frari (Arte veneta, XXVII [1973], p ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] la Chiesa di Roma e il nuovo regime, più sensibile di quello di Odoacre nel campo religioso. I contatti con i Goti ariani e in particolare con Teodorico furono rari e per niente difficili. Nella corrispondenza papale i Goti vengono menzionati di rado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] e autore del commento autorizzato dal regime nazista alle leggi di Norimberga (Nürnberger Gesetze), che esclude i cittadini non ariani da tutte le cariche amministrative e dalla vita economica nazionale, è il loro bersaglio. Ma anche altri giuristi ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] la Chiesa di Roma e il nuovo regime, più sensibile di quello di Odoacre nel campo religioso. I contatti con i Goti ariani e in particolare con Teoderico furono rari e per niente difficili. Nella corrispondenza papale i Goti vengono menzionati di rado ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] : I-III sec. d. C.; dominio delle dinastie indo-scitiche dei Kuṣāṇa; sincretismo culturale e religioso; elementi greci e ariani; influsso romano (dal II sec. d. C.); passaggio dalle borgate fortificate ai villaggi privi di mura di cinta e composti ...
Leggi Tutto
Anticristo
(e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...
vaisya
vaiśya 〈vàišia〉 s. e agg., sanscr. (propr. «contadino, lavoratore»), usato in ital. come s. m., invar. – Appartenente a una delle quattro caste tradizionali dell’India antica e cioè, secondo l’ordine sempre osservato, la terza casta...