ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] G. Conticelli, presentazione di U. De Siervo, Firenze 2014 (con saggi di P.L. Ballini, G. Conticelli, P. Roggi, F. Ariani); G. Conticelli, Amministrazione della giustizia e dignità umana: l’impegno di A. Z. e la Costituzione repubblicana, in La buona ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] . e la sua Macerata, in La città sul palcoscenico, a cura di F. Torresi, I, Macerata 1991, pp. 245-262; L. Paci, A. Ariani, un grande musicista tra rigore e poesia, ibid., pp. 227-242; S. Martinotti, Scoprire il pianoforte di L., in Il Giornale della ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] costituito un quadro etnico assai complesso, nel quale gli elementi īrānici propriamente detti sianno accanto ad elementi indo-ariani e turco-mongolî. Al gruppo īrānico appartengono i Tāgīk (Tagicchi), i Qizilbāsh e gli Afghāni propriamente detti.
I ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] già l'uso in Egitto, Siria, Palestina, Mesopotamia), e a Milano da S. Ambrogio in circostanze tragiche per la lotta contro gli Ariani (settimana santa del 386), si diffuse da Milano in tutto l'Occidente; a Roma pare posteriore a S. Damaso, ed è forse ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] Costantino, vescovo bulgaro, in due manoscritti del sec. XV si conservano le traduzioni dei quattro libri contro gli Ariani, di Atanasio di Alessandria, tradotti nel 906 per incarico dello zar Simeone. Nella biblioteca sinodale di Mosca fu ritrovato ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] ; J. Sampson però riduce di molto gli elementi armeni indicati dal Miklosich e ne spiega la maggior parte partendo da voci ariane; mentre R. Pischel insiste sulla presenza di voci armene. In ogni modo, ammessa l'esistenza di parecchie voci iraniche e ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] di Madame H.P. Blavatsky, con la sua esaltazione delle religioni indiane. Nasceva il mito ariano, che vedeva negli ariani popoli del Nord i portatori di creatività e forza vitale, e negli ebrei una razza inferiore, degenerata (Poliakov 1971). A ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] . Per gli elementi mutuati dall'indoeuropeo, cfr.: B. Munkácsi, Árja és kaukázusi elemek a finn-magyar nyelvekben (Elementi ariani e caucasici nelle lingue ugrof.), Budapest 1901; H. Jacobsohn, Arier und Ugrofinner, Gottinga 1922. Per la possibile ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] travagliata da gravi crisi interne, è appena uscita da esse, quando cade sotto il dominio barbarico. Vanamente assediata dai Visigoti ariani nel 407, li accoglie da amici entro le mura nel 414; i Visigoti la saccheggiano e vi s'insediano stabilmente ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] e nella porzione occidentale della Penisola balcanica, dove sorge Niš. Il battistero di Salona, noto come battistero degli Ariani, con pianta esterna ottagonale e pianta interna circolare, risale all’inizio del VI secolo45. L’edificio, che fa ...
Leggi Tutto
Anticristo
(e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo ma che da Cristo sarà...
vaisya
vaiśya 〈vàišia〉 s. e agg., sanscr. (propr. «contadino, lavoratore»), usato in ital. come s. m., invar. – Appartenente a una delle quattro caste tradizionali dell’India antica e cioè, secondo l’ordine sempre osservato, la terza casta...