Nome di varie regine e principesse ellenistiche (sec. 3º-2º a. C.), delle quali le più note sono: 1. Figlia del macedone Corrago, moglie di Antigono Monoftalmo (338 circa) e madre di Demetrio Poliorcete; [...] . Fu uccisa da Seleuco Callinico, perché parteggiava per Antioco Ierace contro il quale Seleuco era in lotta. 4. Figlia di AriarateIV di Cappadocia, moglie di Eumene II di Pergamo (188) e, dopo la morte di questo, del fratello di lui Attalo ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] da parte di sovrani tutti adolescenti – Filippo V in Macedonia, Antioco III in Siria, Tolomeo Filopatore in Egitto, AriarateIV in Cappadocia –, più l’elezione del parimenti giovane Annibale a capo delle truppe cartaginesi. La constatazione finale di ...
Leggi Tutto
PRUSIA II re di Bitinia
Arnaldo Momigliano
Succedette al padre Prusia I circa il 181 a. C. Il suo regno s'iniziò con un periodo di collaborazione con Pergamo, effetto in parte della minaccia comune [...] equivoca dei Romani in favore di Pergamo al tempo di Prusia I. Una guerra di P., Eumene di Pergamo e AriarateIV di Cappodocia coalizzati contro Farnace non portava tuttavia ad alcuno incremento territoriale per la Bitinia (179 a. C.). Qualche anno ...
Leggi Tutto
BOITHOS ([Βο]ῖϑος)
L. Guerrini
Scultore, figlio di Menodoros o Menodotos, originario di Ariaratheia, attivo a Samo circa alla fine II-inizio I sec. a. C. Il suo nome è stato però integrato anche in Koithos. [...] di B. ci fornisce un termine post quem per la datazione, in quanto si sa che la città di Ariaratheia fu fondata da AriarateIV (220-163). Dai caratteri epigrafici si pone l'attività di B. intorno al 100 a. C.
Bibl.: J. M. Paton, in Class. Review ...
Leggi Tutto
Nome di vari principi di Cappadocia dei quali i più importanti furono: 1. A. I, figlio di Ariamne (n. 403 a. C. circa); privato del regno da Alessandro Magno (334 a. C.), non si piegò al dominatore, ma [...] III, figlio di Ariamne II, regnò in un primo tempo assieme al padre, poi da solo dal 230 al 220 circa a. C. 3. A. IV, figlio del precedente (n. 235 a. C. circa), fu il sovrano più importante della dinastia (220-163 a. C.). In un primo tempo avversò i ...
Leggi Tutto
ARIARATE III (᾿Αριαράϑης)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariamnes o Ariaramnes, nato nel 280 a. C. Salito al trono nel 240 circa a. C., fu il primo sovrano a porre sulle monete il titolo reale [...] del medio ellenismo.
Bibl.: B. Niese, in Pauly-Wissowa, II, c. 816, s. v., n. 3; S. Reinach, in Rev. Numism., III, ser. IV, 1886, p. 333, t. XVII, 6; Imhoof-Blumer, Porträtköpfe auf ant. Münzen, Lipsia 1885, t. V, 18; B. V. Head, Historia numorum ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] nella guerra sociale, M. riu scì a cacciare Ariobarzane e Nicomede IV, nuovo re di Bitinia, ma non appena Roma poté mandare fra Roma e M., i generali di M., Archelao, Neottolemo e Ariarate, inflissero un grave scacco a Nicomede, e M. in persona, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] XIV, 665) e attribuirono la Licaonia ai figli di Ariarate V di Cappadocia, che era stato ucciso durante la guerra sec. I a. C., e Inscr. gr. ad res rom. pert., IV, 291), il che fa presupporre che queste deliberazioni fossero prese in riunioni comuni ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Roma, che altro non poté fare se non inviare inutili ambascerie. Nel 180-79, mentre Eumene e Ariarate si apprestavano all'attacco decisivo, Seleuco IV Filopatore, succeduto ad Antioco III, e i Rodî simpatizzarono per Farnace, ma poi questi rimase di ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] satrapia di Cappadocia, dove i barbari sotto Ariarate erano tuttora indipendenti. Frattanto Antipatro, soccorso . und maked. Staaten, I, Gotha 1893; J. Beloch, Griech. Geschichte, IV, i e ii, Berlino 1925-27; J. Kaerst, Geschichte des Hellenismus, II ...
Leggi Tutto