SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] o cavalcante un torello. In molti casi può trattarsi di adattamenti di figure divine affini, come Men per l'ariete o Artemide Tauropòlos: è peraltro anche da ricordare come per altre minori divinità lunari, quali Pasifae ed Europa, la connessione ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] due urei, invece dell'unico ureo abituale dei sovrani egizi, e la collana con pendente a forma di testa di ariete, simbolo di Amon. Riguardo ai tratti stilistici vanno ricordate le proporzioni delle figure maschili, con spalle e collo molto larghi ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] . Come kriophòros, il dio dei pastori, che aveva salvato la città dalla peste, era stato raffigurato da Kalamis con l'ariete sulle spalle (Imhoof-Gardner, tavv. x, xi, xii). Come pròmachos aveva condotto i giovani alla vittoria sugli Eretrî invasori ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] volgendo indietro la testa; in altra anfora da Ruvo, M. sempre alla destra del suo signore, ha la testa incoronata e regge un ariete: ai suoi piedi è una ruota; su un altro vaso policromo da S. Agata dei Goti, al Museo Nazionale di Napoli, M. è ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] o sostituiscono motivi di influenza orientalizzante e ionica (v. vaso del Museo Guarnacci di tipo buccheroide con teste di ariete e figure di guerriero impresse a rilievo), sia urne in pietra di forma rettangolare con coperchio a doppio spiovente ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] nello stesso tempo piene di forza. Su uno di tali piatti, ora all'Ermitage, S. II porta un elmo ornato di corna di ariete ricurve. Forse esso è simile a quello che, secondo Ammiano Marcellino, S. II portava alla battaglia di Amida e che, secondo una ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] museo di Baltimora rappresenta uno dei compagni con testa di cinghiale che sta carponi. Due figure di terracotta, una con testa di ariete, l'altra con testa di asino, sono nel museo di Berlino. Tra le coppe omeriche di Tebe Ftia solo due frammenti ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] della vita della dea e da temi connessi al culto: i tipi senza figure umane, con animali sacri (toro e mucca, ariete, galli e galline), mobili e arredi del culto; il ratto di Persefone; i sacrifici; la raccolta della frutta; la preparazione, il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di bronzo (punte di freccia e ornamenti personali quali bottoni, anelli, orecchini, cilindri, placchette a forma di testa d'ariete e fibbie lavorate a giorno). I manufatti di ferro includono un coltello, un oggetto tubolare, due braccialetti e altri ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] e di figure, mutile, di guerrieri gradienti; notevoli frammenti policromi di figure animali, tra cui una splendida testa di ariete e parte di un grandioso gruppo di belve in lotta, sarebbero da attribuire alla decorazione frontonale; mentre il terzo ...
Leggi Tutto
ariete
ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio (D’Annunzio). 2. In zootecnia, razza di...
ariano1
ariano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ariyà- «signore», cfr. fr. aryen, ingl. aryan (distinti rispettivam. da arien, arian «ariano2») e ted. arisch (che equivale anche ad ario)]. – 1. Denominazione introdotta nell’uso verso la...