• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [64]
Arti visive [65]
Archeologia [64]
Medicina [33]
Storia [13]
Temi generali [11]
Architettura e urbanistica [10]
Letteratura [6]
Zoologia [6]
Religioni [5]

ELEFANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELEFANTINA (egiziano Ibw, «il paese degli elefanti», greco Έλεφαντίνη; ν. anche vol. I, p. 746, s.v. Assuan) E. Bresciani La più grande isola del Nilo, di fronte ad Assuan (v.) da cui dista soltanto [...] del Nilo. Sull'isola di E. è stata anche individuata e scavata una necropoli di età greco-romana, detta «degli arieti sacri di Khnum», che ha restituito mummie racchiuse in sarcofagi con le maschere dorate delle teste degli animali. Pochissime tracce ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di assedio si basavano su grandi costruzioni di legno già note nei tempi antichi, come torri mobili, vinee e arieti. Il trabocco, una grande catapulta a contrappeso che rappresentò l'innovazione più significativa tra le tecniche di assedio introdotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] analoghi, per loro conto, ad a. della Spagna (Gomez-Moreno, 1951); ma è in ogni caso probabile che i due arieti occidentali imitassero esemplari islamici perduti. Fra i più antichi a. islamici sono da segnalare quelli ornitomorfi, come l'a. a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio Giulia Rocco Serra di vaglio Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] animali e pendenti sulla fronte, fermatrecce, collane con vaghi d’ambra semplici e scolpiti in forma di bullae, protomi di arieti, conchiglia e sfinge accovacciata, fibule di argento. Un santuario extraubano è stato individuato a 10 km a nord-est di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] trovano costruzioni difensive più deboli e di minore altezza oppure il fossato, al fine di rendere vano l'attacco con gli arieti.Il maschio, ovvero il torrione principale che compare nei c. tedeschi soprattutto dalla metà del sec. 12° fino alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMANIA R. Theodorescu (lat. Dacia; rumeno România) Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] Mangalia (Bucarest, Muz. Naţional de Istorie al României), decorati da foglie d'acanto, da aquile e da teste di arieti, in composizioni assai elaborate che fanno pensare ad analoghi esemplari di area bizantina. La ceramica, molto standardizzata, e l ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PENISOLA BALCANICA – ARTE DELLE STEPPE – ISOLE BRITANNICHE – STEFANO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

Il cavallo e la pietra: la guerra nell’età feudale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stato permanente di violenza [...] si erano conservate e avevano sedimentato. Ponti volanti (arpe); torri di avvicinamento montate su ruote (gatte); arieti mobili rivestiti di materiali ignifughi (gatti, maiali); congegni nervobalistici di ogni foggia e calibro (onagri, petriere ... Leggi Tutto

SESEBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SESEBI N. Mannelli Città del Nuovo Regno, situata in Alta Nubia fra la Seconda e la Terza Cataratta, c.a 270 km a S di Wādī Halfa. Le rovine si trovano sulla sponda del Nilo, di fronte alla città di [...] con l'aspetto di Maat-Ra. Dall'area del tempio provengono anche una testa reale in granito nero e una coppia di arieti non finiti. A S dei templi furono messe in luce tre file di magazzini in mattoni crudi, probabilmente di loro pertinenza: all ... Leggi Tutto

GIOVANNI MATTEO di Giorgio da Treviso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso Alessandro Serafini Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] di G. dovrebbe essere circoscrivibile alla sola parte ornamentale: la fascia inferiore, con aquile, uccellini, delfini e arieti tra fogliame fantasioso, sicuramente di esecuzione migliore rispetto a quello della casa a Madonna Granda, e i due clipei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAMIRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAMIRA Massimo Giansante – Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] ritirata degli assedianti si era assestata nei pressi della zona in cui erano concentrate le macchine da guerra – catapulte, arieti, torri mobili – e contro quegli apparati, tutti di legno, era stata lanciata una botte contenente resina e, forse, gas ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – CRISTIANO DI MAGONZA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ROMUALDO SALERNITANO – EPOCA RISORGIMENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
arietare
arietare v. tr. e intr. [der. di ariete] (io arièto, ecc.), letter. – Percuotere con la macchina militare detta ariete. Per estens., battere, colpire seccamente e ripetutamente: andava picchiando, e come arietando la punta dell’indice (Manzoni).
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali