• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [12]
Storia [10]
Archeologia [6]
Religioni [3]
Diritto [3]
Europa [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Popoli antichi [2]
Scienze politiche [2]

arimanno

Enciclopedia on line

Nome dato dai Longobardi ai guerrieri accantonati in guarnigioni stabili e direttamente dipendenti dal re. Per il sostentamento avevano terre, concesse loro ereditariamente ma inalienabili, in parte coltivate, [...] bosco. Spesso intervenivano nei giudizi, come i ‘liberi’ per eccellenza, cui era attribuita la funzione di proporre la sentenza. L’arimannia era il censo reale e personale dovuto dagli a. al sovrano in segno di sudditanza o l’imposta sulle proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LONGOBARDI – ARIMANNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arimanno (2)
Mostra Tutti

gairethinx

Enciclopedia on line

Assemblea generale del Regno dei Longobardi, costituita da coloro che impugnavano le armi (exercitali o arimanni). Il g. aveva funzioni politiche, legislative e giudiziarie. Queste ultime vennero concentrate [...] ben presto nelle mani del re; ne rimangono tracce in alcuni atti compiuti per g., cioè davanti al popolo in armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LONGOBARDI – ARIMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gairethinx (1)
Mostra Tutti

CARRARA, da

Enciclopedia Italiana (1931)

, Famiglia signorile di Padova, che prese il nome dal possesso del castello omonimo nel comitato padovano. Discendeva da quella generazione di arimanni, liberi proprietarî allodiali, insediati nel Conselvano [...] e nel Piovado di Sacco fin dal tempo della prima costituzione comitale. Il più antico, di cui si abbia memoria, nel 1027, Litolfo, figlio, di Gumberto, non appare ancora godere di diritti giurisdizionali ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – UBERTINO DA CARRARA – CITTÀ DI CASTELLO – CARRARESI – SCALIGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, da (3)
Mostra Tutti

Capillati

Enciclopedia on line

Nome con cui furono designati, dal tempo di Augusto, i Liguri della provincia delle Alpi Marittime, per il costume di portare i capelli lunghi. I tardi autori latini chiamavano c. gli arimanni, cioè gli [...] uomini liberi degli Ostrogoti (per la consuetudine di portare lunghe chiome) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALPI MARITTIME – OSTROGOTI – ARIMANNI – AUGUSTO – LIGURI

ARIPERTO II, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIPERTO II, re dei Longobardi Paolo Bertolini Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701). Non [...] conquistato il potere - rivendicò a sé il trono, probabilmente additando come violati nella successione i diritti dell'assemblea degli arimanni. Vinte presso Novara le forze riunite di Ansprando - il tutore del minorenne re Liutperto - e del duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LIBER PONTIFICALIS – DUCA DEL FRIULI – ISOLA COMACINA – COSTANTINO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPERTO II, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

SCULDASCI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCULDASCI (lat. centenarius; longobardo schuldahis; ted. Schultheiss) Pier Silverio Leicht Nelle leggi e nei documenti longobardi è ricordato spesso lo sculdascio, che sta a capo d'una circoscrizione [...] che furon formate a imitazione dell'organizzazione confinaria romana. Lo sculdascio era capo militare e giudice di questo gruppo d'arimanni; troviamo infatti ricordato il giudizio o placito di sculdascia ancora nel sec. X in un diploma di Lotario II ... Leggi Tutto

MEFIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEFIO (cfr. ant.-alto ted. mieta "munus,, e fihu "pecus") Camillo Giardina Detto anche meta, è un assegno maritale del diritto germanico dell'età barbarica. In origine era il prezzo della donna o del [...] romano delle donazioni fra coniugi, non dovevano superare il valore di 400 solidi per i pubblici ufficiali e 300 per gli arimanni. Stabilendosene il valore e la natura (metam facere) nel giorno degli sponsali, il mefio fu considerato come segno della ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nel territorio del Ducato di Spoleto: i corredi funerari talvolta molto ricchi evidenziano il ruolo e la funzione militare degli arimanni, sepolti con le armi, con i complementi del vestiario e dell’armamento (cinture per l’abito e per la sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] e fanno parte, con pienezza di capacità civile e di partecipazione alla vita pubblica, del popolo dei liberi e perciò arimanni o exercitales. Queste due classi non sono però rigide, né immobili. Esse si differenziano in categorie varie più alte o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

ALERAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALERAMO Francesco Cognasso Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] le pertinenze dal fiume Tanaro al fiume Bormida e dal luogo detto Barcile a Carpano, e inoltre della villa detta Ronco con tutti gli arimanni e su di questi la idistrictio s ed ogni pubblica "funzione e querimonia". Il 29 marzo 945 il conte A. ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO IV DI SAVOIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
arimannìa
arimannia arimannìa s. f. [der. di arimanno]. – 1. In epoca feudale, censo reale e personale dovuto al sovrano in segno di sudditanza, così detto forse perché lo pagavano i liberi (arimanni). Anche, l’imposta sulle proprietà e sulle persone...
arimanno
arimanno (ant. anche erimanno) s. m. [dal lat. mediev. Arimanus, dal longob. hariman «uomo dell’esercito»]. – Presso i Longobardi, guerriero appartenente a una stabile guarnigione in punti strategicamente importanti per la difesa; dipendente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali