• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Geografia [38]
Storia [19]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [11]
Diritto [12]
Zoologia [10]
Biografie [10]
Diritto civile [9]
Economia [5]

GDYNIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GDYNIA (A. T., 58) Elio Migliorini È l'unica città marittima della Polonia, posta sul Baltico, 15 km. a NO. di Danzica. Piccolo villaggio di pescatori fino al 1920, detto dai Tedeschi Gdingen, il luogo [...] di carbone, ma vi è la tendenza a deviare da Danzica anche alcune delle merci importate attraverso questo porto (aringhe, rottami, ecc.). Da Gdynia cominciano a partire anche molti emigranti polacchi. Questo ha provocato da parte della Città Libera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GDYNIA (2)
Mostra Tutti

PRINCIPE EDOARDO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCIPE EDOARDO, Isola del (A. T., 129) Herbert John Fleure È situata nella parte meridionale del Golfo del S. Lorenzo, tra 46° e 47° lat. N. e tra 62° e 64° 27′ long. O. Essa ha una forma ricurva, [...] dai gamberi, che vengono preparati in scatola a Charlottetown; il rimanente del valore è rappresentato da perlani, merluzzo, aringhe e ostriche. La pesca occupa una parte molto cospicua della popolazione. Capitale dell'isola è Charlottetown, con una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINCIPE EDOARDO, Isola del (2)
Mostra Tutti

Le manifatture

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] prodotto a Ipswich. Cospicuo durante tutto il Medioevo è il consumo di pesce e numerosi sono i vivai di aringhe. Quella bianca, affumicata o salata, viene prodotta principalmente in Norvegia, Scania e Paesi Bassi settentrionali, mentre dall’Islanda ... Leggi Tutto

GAMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Antonella Casassa Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] dalla famiglia reale nel 1853; Il canale Michelottie la Madonna del Pilone presso Torino, I marinai di Scheveningen alla pesca delle aringhe, entrati a far parte della collezione di Oddone di Savoia nel 1856 e nel 1857; Marea bassa presso le antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il commercio e la moneta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il commercio e la moneta Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli dell’alto Medioevo il declino delle città porta con sé [...] della singola curtis o di curtes vicine di vari prodotti, come il bestiame, beni alimentari (grano, sale, aringhe), o attrezzature agricole, beni di uso quotidiano, fabbricati dagli artigiani e dagli artisti che lavorano nei laboratori presenti ... Leggi Tutto

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] . Diffuso anche l’allevamento di animali da pelliccia (volpi azzurre e argentate). Notevole risorsa è offerta dalla pesca (aringhe, salmoni e trote). I giacimenti di minerali utili sono assai limitati: piriti ferrifere e cuprifere a Outokumpu, 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

plancton

Enciclopedia on line

L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. Composizione Di composizione [...] dei sedimenti oceanici, si comprende l’importanza geologica del plancton. Infine, come fondamentale alimento di molti Pesci che sono oggetto di importante pesca (aringhe, sardine, acciughe ecc.), il p. interessa anche indirettamente l’economia umana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: CATENE ALIMENTARI – DINOFLAGELLATI – ECHINODERMI – EUFAUSIACEI – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plancton (1)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] ; si spostano dal largo verso le acque litorali o dal fondo verso le acque superficiali. Compiono tali migrazioni i tonni, le aringhe, le sarde, fra i pesci marini; i coregoni, le trote, i barbi tra quelli d'acqua dolce. La stimolo alle migrazioni ... Leggi Tutto

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933) Eugenia BEVILACQUA Francesco CATALUCCIO La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] dal mercato. In totale ogni anno si pescano circa 200.000 t di pesce di cui la metà è composta di aringhe. Commercio. - La bilancia commerciale non è in pareggio (v. oltre). Le voci più rappresentate nelle esportazioni del 1955 sono state quelle ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

NORFOLK

Enciclopedia Italiana (1934)

NORFOLK (A. T., 47-48) Wallace WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] a Norwich, Thetford e East Dereham si fabbricano strumenti agricoli, mentre Yarmouth costruisce battelli a vapore per la pesca delle aringhe. Nel 1931 la contea aveva una popolazione totale di 504.846 abitanti e le città maggiori erano: Norwich (126 ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GUERRA DELLE DUE ROSE – CATHERINE HOWARD – MARIA DI SCOZIA – GREAT YARMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORFOLK (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
aringa¹
aringa1 aringa1 s. f. [dal germ. haring (cfr. ted. Hering)]. – Pesce teleosteo (lat. scient. Clupea harengus), della famiglia clupeidi, di largo uso nell’alimentazione umana: ha corpo slanciato, lungo circa 30 cm, di color azzurro verdastro...
aringa²
aringa2 aringa2 s. f. – Variante ant. di arringa: dopo questa breve aringa, si mise alla fronte, e uscì il primo (Manzoni). ◆ Analogam. aringare, aringatóre per arringare, arringatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali