MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] 'Ovo in compagnia di G. Rodinò e, successivamente, nel carcere di Gaeta (G. Rodinò, Racconti storici narrati al figlio Aristide, in Archivio storico per le provincie napoletane, VI [1881], pp. 641 s.). Tuttavia, malgrado i rivolgimenti politici e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] (L. Lucchini, Pena di morte e positivismo, «Rivista penale» 1885, p. 401). Di fronte alla «nuova scuola», Aristide Gabelli ironicamente si iscriveva a una «vecchia», nella consapevolezza di «parole che nulla significano». Piuttosto la pena ridotta a ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] rapporti finanziari con il governo risultante dal colpo
di Stato avvenuto nel 1991, fino al ritorno al potere del Presidente Aristide nel 199418. Ancora, il colpo di Stato avvenuto in Sierra Leone nel 1997 provocò apposite sanzioni che dall’embargo ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] una Società delle Nazioni al patto contro il ricorso alla guerra stipulato nel 1928 a Parigi dal ministro degli Esteri francese, Aristide Briand, e dal segretario di Stato americano, Frank B. Kellogg, gli studiosi e gli uomini politici non hanno mai ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] se non fosse tutta l'organicità dell'insieme ciò che costituiva il sistema; quell'organicità che faceva apparire al retore Elio Aristide le costruzioni della città di Smirne armonizzanti come le membra del corpo umano (I, p. 374, ed. Dind.) e come le ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] dunque che anche il profilo tutto proiettato nel futuro che della «nuova italiana» veniva tracciato nel 1870 da Aristide Gabelli facesse leva sull’uguaglianza virtuale del soggetto donna per chiedere di potenziarne l’educazione a vantaggio non di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che implicava. Sotto Adriano troviamo le prime apologie: a lui diresse la sua Quadrato; all'imperatore Antonino si rivolsero Aristide di Atene e Giustino; a Marco Aurelio s'indirizzarono Melitone di Sardi, Apollinare di Gerapoli, e Atenagora. Inoltre ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] nella violazione del principio democratico da parte delle forze militari haitiane che avevano impedito l'insediamento del presidente eletto Aristide. b) In secondo luogo, la prassi di autorizzare gli Stati membri a far uso della forza armata per ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quali si scrivevano i nomi nelle votazioni di condanna a misura di polizia di carattere politico), con i nomi di Aristide, Temistocle, Pericle, e di tutti gli altri che furono notoriamente sottoposti all'ostracismo. Fra le iscrizioni, in numero di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del progresso, e Paolo De Marco, candidato proposto dal Comitato operaio. Nel II collegio furono eletti Nicolò Papadopoli, Aristide Gabelli e Galli, che godette dell'appoggio attivo del prefetto(234). Tra i non eletti figurarono Amos Pellegrini ...
Leggi Tutto
aristida
arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...