Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di una rete in filo d'argento, evidenza che arretrerebbe al X secolo l'uso di questa particolare veste funebre dell'aristocrazia Liao. La precisa datazione della tomba è fornita da un'iscrizione rinvenuta nella camera funeraria che attesta l'anno di ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] 470 oggetti funerari, tra cui un copricapo d'oro, forse il buyaoguan (copricapo con pendenti sospesi) sfoggiato dai membri dell'aristocrazia Xianbei, e un altro esemplare anch'esso d'oro con un'immagine buddhista; un sigillo d'oro con l'iscrizione ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] tributo di duecento talenti e con una nuova costituzione affidò il potere al popolo per estromettere, probabilmente, l'aristocrazia filopersiana. Sotto il potere dei Seleucidi conobbe la sua massima fioritura intellettuale col dare i natali ad Arato ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] di M. dovette appartenere molto probabilmente, se non ad un membro della famiglia imperiale, ad un personaggio della più ricca aristocrazia romana.
La villa romana di M., sorgendo lì dove il torrente Regna minor sfocia a mare, riceveva da questo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] c. nel suo luogo originario, per divenire in seguito il punto di partenza del nuovo sviluppo.Nonostante la disaffezione dell'aristocrazia terriera per la vita cittadina e il suo trasferimento per la maggior parte dell'anno nelle residenze di campagna ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] del papato nei momenti di maggiore urto con l'imperatore e i suoi alleati. Da una R. dominata dalla nuova aristocrazia (come è in parte ricavabile dagli atti notarili) e soggetta alla totale ingerenza degli imperatori si passò gradualmente, nel corso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] delle dimore di lusso. Nel Sud e nel Nord dell'Asia Centrale si diffuse la tipologia del castello, residenza dell'aristocrazia, fortificato da una solida cinta muraria, non privo di elementi ornamentali e di ambienti di rappresentanza decorati. L ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] Nel 1866 sposò la principessa russa Nadejda Schahowskoy. Questo matrimonio lo mise a contatto, anche di parentela, con l'aristocrazia romana. La sua casa, prima nell'Istituto Archeologico a Palazzo Caffarelli sul Campidoglio, quindi a Villa Lante sul ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] dubbio la sua configurazione di sede regia, la quale è la diretta testimonianza non solo dell’elevato status sociale dell’aristocrazia cittadina, ma anche della presenza, all’interno della città stessa, di edifici costruiti con un certo impegno che ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] VIII e il VII sec. quando l'organizzazione religiosa fu usata come un mezzo per sostenere la supremazia dell'aristocrazia terriera. Questa, sinché ebbe carattere feudale, aveva racchiuso nella rocca fortificata che era la sua dimora, anche un piccolo ...
Leggi Tutto
aristocrazia
aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi questi come coloro che sono moralmente...
aristocratico
aristocràtico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀριστοκρατικός; v. aristocrazia] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene all’aristocrazia: famiglia a.; anche sost.: è un a., spec. di chi ha modi e abitudini proprî dell’aristocrazia; talora...