Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] del 18° sec., le Figi divennero colonia inglese nel 1874. Il compromesso tra le autorità britanniche e l’aristocrazia dei capi indigeni ereditari impose vincoli allo sfruttamento della manodopera locale per la coltivazione della canna da zucchero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] fluide ed effimere, tali alleanze furono successivamente consolidate da unioni matrimoniali tra principi russi e giovani donne dell’aristocrazia turca. Con la caduta di Kiev vennero in primo piano altre entità politiche, come la Volinia, a ovest ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] artistici e i soggetti ci testimoniano della notevole influenza esercitata dagli artisti persiani e sciti sull'arte dell'aristocrazia della Battriana la quale condivideva la religione (mazdeismo), gli usi e i costumi dei Persiani, mentre ampi strati ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] con una serie di attributi (il copricapo conico, il collare e il pugnale) che richiamano quelli della locale aristocrazia principesca. Soprattutto nella posizione delle braccia, piegate davanti al busto con le mani aperte, può trovare confronto a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] artificiale del cranio trovò molti seguaci. La sepoltura a inumazione divenne universalmente usuale. Le necropoli dell’aristocrazia turingia distribuite in modo uniforme nel territorio, come Deersheim, Gipsersleben, Großörner, Stössen e Weimar, si ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] suoi componenti. Solo su O. M. Stackelberg abbiamo notizie precise, avendo egli trovato ben tre biografi. Proveniente dall'aristocrazia terriera baltica, godette di un'accurata educazione e, dopo varî tentativi di studî universitari, si decise per la ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] più importanti città delle regioni occidentali dell'impero bizantino e vide nascere e affermarsi una potente aristocrazia locale e, sul piano economico, uno sviluppo della produzione artigianale, ben testimoniato dagli abbondanti materiali presenti ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] tomba del martire Dionigi (MacKnight Crosby, Blum, 1987). La devozione trasformò l'edificiomemoriale in un luogo privilegiato di sepoltura dell'aristocrazia franca fin dal regno di Clodoveo (Salin, 1960). Nel corso del sec. 6° l'area di inumazione si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] tra i diversi Stati furono ricomposte ricorrendo all'arbitrato del sovrano.
Nella teocrazia Shang, il clero e l'aristocrazia tendevano a formare un'unica classe dirigente, le cui imprese terrene erano sanzionate e guidate dagli dèi attraverso la ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] dal funzionale sistema di fortificazioni, incentrato sull'arena romana, venne prescelta per custodire il tesoro aureo dell'aristocrazia italica.All'arrivo dei Longobardi il territorio di P., ove ormai la centuriazione romana era stata sopraffatta da ...
Leggi Tutto
aristocrazia
aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi questi come coloro che sono moralmente...
aristocratico
aristocràtico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀριστοκρατικός; v. aristocrazia] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene all’aristocrazia: famiglia a.; anche sost.: è un a., spec. di chi ha modi e abitudini proprî dell’aristocrazia; talora...