Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] davvero tutto si trasforma in oro, come si raccontava di Mida. Ne è testimonianza un meraviglioso passo degli Acarnesi di Aristofane, in cui si può notare anche il sottile, ma chiaro segno di sostanziale disprezzo con il quale era visto il Persiano ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] impegni. L'edizione del C., ispirata a un sano criterio conservatore, è molto importante per la costituzione del testo di Aristofane. Essa fu ripubblicata a Lione ancora nel 1548 con una breve appendice in cui si spiega il metodo seguito nelle ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] commedia attica, che portava sulla scena persone viventi (ad es. Socrate entro un paniere sollevato in aria, nelle Nuvole di Aristofane), è in parte tanto lontana dal nostro modo di sentire e di concepire il comico; e perciò essa, in quella parte ...
Leggi Tutto
SUIDA (Σουίδας)
Vittorio De Falco
È, questo, il nome che Eustazio per il primo e poi tutti concordemente fino ad oggi hanno dato all'autore di un famoso Lessico; ma si tratta di ellenizzazione (vocalismo [...] di raccolte piuttosto recenti, e cioè: varî lessici, fra cui quello di Arpocrazione, gli Scolî a Omero, a Sofocle, ad Aristofane, a Erodoto, a Tucidide, a Gregorio Nazianzeno, la raccolta pseudo-diogenianea dei Proverbî; inoltre, per la parte storica ...
Leggi Tutto
SANTIPPE (Ξανϑίππη, Xanthippe)
Guido Calogero
Moglie di Socrate, divenuta proverbiale come tipo della moglie insopportabile.
La tradizione che la concerne è peraltro così poco sicura, che quasi nulla [...] probabilmente creazione tarda anche parte degli aneddoti superstiti in Diogene circa la terribile S. Notevole poi è che Aristofane, nelle Nubi, non tragga alcuno spunto comico dalla situazione coniugale di Socrate: ma ciò dipende quasi certamente dal ...
Leggi Tutto
Commediografo francese, nato a Parigi il 12 ottobre 1859: dal 1907 fa parte dell'Académie Française. Ha fornito per un quarantennio alla scena del suo paese, e di tutta Europa, una serie di commedie di [...] Un homme leger (1925); L'ascension de Virginie (1929).
Lysistrata è un rifacimento moderno della commedia omonima di Aristofane; Amants è la pittura colorita e delicata, intelligente e preziosa nelle sfumature psicologiche, dell'eterna vicenda d'un ...
Leggi Tutto
Era così chiamata in Atene una voragine, in cui si precipitavano i condannati a morte per alcuni delitti, specialmente d'indole politica. Nel baratro sarebbero stati nel 481 precipitati gli ambasciatori [...] ; Erodoto, VII, 133; Plutarco, Aristide, 3; Tucidide, II, 67; Senofonte, Elleniche, I, 7, 20; Licurgo, 121; Dinarco, I, 62; Aristofane, Nubi, 1450; Cavalieri, 1362; Rane, 574; Pluto, 431, con lo scolio; Platone, De Republica, p. 439 e; Gorgia, 519 e ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] di Atene della seconda metà del V sec. a. C. con obeliaphòroi e servi riflettono i tipi della commedia del tempo di Aristofane, e anche vasi a figure rosse non mancano di qualche motivo desunto dal teatro, come una parodia di Perseo, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Torre, Roberta
Tórre, Roberta. − Regista, sceneggiatrice e scrittrice (n. Milano 1962). Dopo la laurea in filosofia si specializza in regia alla Civica scuola di cinema e televisione, per poi diplomarsi [...] , T. ha diretto tra l'altro La ciociara (2010; testo di Annibale Ruccello), rappresentato al Teatro Bellini di Napoli, e la commedia Uccelli (2012; da Aristofane), al Teatro greco di Siracusa. Nel 2011 è uscito il suo primo romanzo, I baci mai dati. ...
Leggi Tutto
Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] incunaboli e 41 silografie italiane e tedesche del sec. XV, del massimo pregio. Fra i codici è universalmente noto l'Aristofane (Cod. 429, membr., sec. XI, contenente tutte le 11 commedie superstiti). Sono poi da segnalare: una Bibbia latina del sec ...
Leggi Tutto
aristofanio
aristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; è costituito da un coriambo più un baccheo...
aristofanesco
aristofanésco agg. (pl. m. -chi). – Del commediografo greco Aristofane (c. 445 - c. 385 a. C.); anche, che ricorda le commedie di Aristofane per audacia di situazione o di espressione comica; è quindi spesso sinon. di mordace,...