Nato a Verona nel 1686, fu prima gesuita, e poi padre di famiglia; visse miseramente, facendo il tipografo e insegnando. Riavuti nel 1740 i beni che gli erano stati confiscati, poté tranquillamente coltivare [...] dalle oscene farse; L'Ariostista e il Tassista, nella cui prefazione il B. confessa d'essersi proposto l'imitazione d'Aristofane.
Bibl.: N. Tommaseo, in De Tipaldo, Biografia d. illustri ital. d. sec. XVIII, VII, p. 481; E. Bertana, Un precursore ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] allegro di tutte le letterature antiche e moderne.
È caratteristica essenziale della "commedia nuova" greca (rispetto all'arte, p. es., di Aristofane) che la parte lirica è in essa ridotta a ben poca cosa, a nulla. Alla vita di ogni giorno il canto ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] , ma salvò e lui e le sue armi, e poi si adoperò perché un premio gli fosse dato. Nel 427 e nel 425 il commediografo Aristofane lo ricorda: segno che la cronaca cittadina si occupava già molto di lui. Fra il 424 e il 421 cominciò (non aveva ancora i ...
Leggi Tutto
TROCHEO
Giorgio Pasquali
. Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] canto. Le responsioni sono in lui liberissime, a segno che spesso a una dipodia acataletta risponde una catalettica. Aristofane esagera e parodia queste libertà euripidee nella Lisistrata; nelle Rane egli deride particolarmente l'uso che Euripide fa ...
Leggi Tutto
IPPODAMO di Mileto (‛Ιππόδαμος; Hippodāmus)
Giuseppe CULTRERA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Architetto dottrinario, oltre che professionista, noto soprattutto per le sue teorie urbanistiche. Che [...] aver avuto origine dal fatto che Rodi risultava fondata secondo i canoni ippodamei; mentre la notizia dello scoliasta di Aristofane, che espressamente riferisce i lavori del Pireo al tempo delle guerre persiane, mostra tanto maggiore consistenza, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] il cielo, l’oceano, la terra e la stirpe immortale dei beati. Ma di tutti i beati noi siamo molto più antichi.
Aristofane, Gli Acarnesi, Le Nuvole, Le Vespe, Gli Uccelli, a cura di G. Paduano, Milano, Garzanti, 1979
Ma cosmogonie e teogonie non sono ...
Leggi Tutto
pasta
Giorgio Bertoni
L’alimento italiano per eccellenza
La pasta è un alimento ottenuto dalla macinazione del grano e costituisce un elemento essenziale dell’alimentazione italiana. La sua storia ha [...] cercate nella civiltà persiana e, soprattutto, in quella greca.
Ne parla per primo, nel 5° secolo a.C., il commediografo Aristofane, che in una delle sue commedie descrive un tipo di pasta simile agli attuali ravioli. Tracce dell’uso della pasta si ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista austriaco (Baden, presso Vienna, 1873 - New York 1943) naturalizzato statunitense nel 1940. Dominatore e riformatore della scena teatrale europea, grazie al [...] scena europea, geniale e innovativo, in grado di mettere in scena i testi più diversi: da Sofocle e Aristofane alla giovane drammaturgia tedesca, sfruttando ora spazi inediti (il circo), ora tradizionali, ora coinvolgendo grandi masse, ora pochi ...
Leggi Tutto
Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] 2011; La guerra civile ateniese, 2013; Intervista sul potere, a cura di A. Carioti, 2013; La crisi dell'utopia. Aristofane contro Platone, 2014; La maschera democratica dell’oligarchia, con G. Zagrebelsky, 2014; Augusto figlio di Dio, 2015; Gli occhi ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] , come i pasti in comune, collegati dai moderni con fini religiosi o militari, ma (non si dimentichi) presentati da Aristofane fra i primi atti della instaurazione di comunismo da lui satireggiata. D'altra parte, riguardo ai pitagorici, la questione ...
Leggi Tutto
aristofanio
aristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; è costituito da un coriambo più un baccheo...
aristofanesco
aristofanésco agg. (pl. m. -chi). – Del commediografo greco Aristofane (c. 445 - c. 385 a. C.); anche, che ricorda le commedie di Aristofane per audacia di situazione o di espressione comica; è quindi spesso sinon. di mordace,...