Poeta tragico ateniese (5º sec. a. C.), figlio di Senotimo e padre di Senocle, spesso preso di mira, insieme con i suoi figli, da Aristofane. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] Caos, delle Nuvole e della Lingua, ma non crede in Zeus, prefigurando le accuse che gli saranno mosse vent’anni dopo.
Aristofane
Le Nuvole, vv. 218-238
STREPSIADE [...] (scorgendo Socrate sospeso in alto) Ehi, chi è l’uomo lassù in quell’arnese che ...
Leggi Tutto
Pittore greco (seconda metà del sec. 5º a. C.), ricordato da Aristotele che gli rimprovera di rappresentare gli uomini peggiori di quello che sono. Aristofane nomina un P. pezzente e affamato che gli scolî [...] dicono pittore. Si è visto in P. un pittore verista e caricaturale, contemporaneo dei sofisti. Tra i suoi soggetti preferiti dovevano essere figure di satiri. È ricordato un suo quadro con un cavallo che ...
Leggi Tutto
Poeta greco (5º sec. a. C.) della commedia "antica", che nel 424 a. C. presentò una sua commedia (῾Υλοϕόροι, Boscaioli) in gara con i Cavalieri di Aristofane, e nel 388 l'Admeto (῎Αδμητος) insieme con [...] il Pluto. Si hanno scarsi frammenti di cinque sue commedie ...
Leggi Tutto
THERIKLES (Θηρικλῆς)
E. Paribeni
Ceramista di Corinto noto solo attraverso un passo di Ateneo (Deipnosoph., xi, 470 e) in cui viene menzionato come contemporaneo di Aristofane e detto ideatore di un [...] tipo di coppa che evidentemente divenne famosa e prese il suo nome, theriklèion. Ateneo ricorda anche delle imitazioni di theriklèia in altro materiale. È singolare per noi moderni l'apparire di una figura ...
Leggi Tutto
Poeta greco (sec. 5º a. C.) della commedia attica antica, originario del Peloponneso. Nel 422, con la commedia Gli ambasciatori (Πρέσβεις), fu terzo nel concorso drammatico in cui riuscì primo Aristofane [...] con le Vespe; ancora terzo fu (421), dopo Eupoli (Gli adulatori) e Aristofane (La Pace), con I compagni di fratria (Φράτερες), di cui restano tre piccoli frammenti. È ricordato un altro titolo (L'asino che porta l'otre, gr. ῎Ονος ἀσκοϕόρος). ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (v. vol. V, p. 919)
P. Moreno
L'esitazione sull'attribuzione a P. della pittura con gli Eraclidi, va superata con l'attenta lettura della fonte. Aristofane (Plut., 382-385) evoca la visione [...] , 1989): piuttosto è da credere che la fortuna ottenuta da P. ad Atene fin dal 388 a.C., secondo la testimonianza di Aristofane, abbia esercitato una suggestione sulla teoria dell'arte in Platone.
Bibl.: H. R. G. Steven, Plato and the Art of His Time ...
Leggi Tutto
Erudito alessandrino fiorito verso la metà del sec. I d. C., e noto soprattutto per le sue ricerche metriche. Abbiamo notizia di una sua edizione di Aristofane col testo diviso in stichi ed in coli, e [...] provvisto dei segni colometrici, e inoltre di un sistematico commento metrico (i frammenti, ricavati dagli scolî ad Aristofane, furono editi dal Thiemann, Halle 1869). Compose anche un manuale di metrica, ricostruibile in parte attraverso gli scolî ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] classificato, per altezza di ingegno, immediatamente dopo Omero (I.G., xiv, 1183 Kaibel, Ep. gr. ex lap. coll., 1085). Secondo Ateneo (284 d.; 364 d.) M. era bello, e Fedro (v, 1, 12) lo ha descritto mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] da molti altri nomi, che ci hanno lasciato una gran quantità di titoli e un discreto numero di frammenti. Ma la differenza tra Aristofane e Menandro non è solo misurabile in anni e decenni: si tratta di due generi teatrali che hanno lo stesso nome ma ...
Leggi Tutto
aristofanio
aristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; è costituito da un coriambo più un baccheo...
aristofanesco
aristofanésco agg. (pl. m. -chi). – Del commediografo greco Aristofane (c. 445 - c. 385 a. C.); anche, che ricorda le commedie di Aristofane per audacia di situazione o di espressione comica; è quindi spesso sinon. di mordace,...