• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [14]
Filosofia [13]
Musica [11]
Temi generali [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Medicina [3]
Storia della matematica [3]
Storia [3]

Introduzione alla musica della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla musica della Grecia Luca Marconi e Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parola italiana “musica” e [...] Oppure si consideri la fondamentale importanza della trattatistica musicale in lingua greca, soprattutto su scale e intervalli – Aristosseno di Taranto in primis, grazie all’attenzione da lui posta sulla necessità di indagare i fenomeni musicali nel ... Leggi Tutto

musica e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] matematica alla fisica, dalla retorica all’astronomia. Fin dalle origini della speculazione occidentale sulla natura della musica (Aristosseno, IV sec. a.C., e ancor prima, sebbene meno specificamente, Platone, Aristotele e altri), quest’ultima è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVAN BATTISTA DONI – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GIANFRANCO FOLENA – JACOPO DA BOLOGNA – VINCENZO GALILEI

Eventi sonori e politica nella Roma imperiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Eventi sonori e politica nella Roma imperiale Donatella Restani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’uso ideologico della musica da parte [...] e pratica delle proporzioni (rationes) e degli intervalli musicali, ovvero una conoscenza essenziale della trattatistica musicale di Aristosseno di Taranto (5, 4), il musicologo greco più famoso dell’antichità. Eredità di un modello di propaganda ... Leggi Tutto

BENACCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENACCI, Giovan Battista Alfredo Cioni Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] dal Coriolano Tra le altre opere pubblicate sono degne di menzione: Il Patricio, overo de' Tetracordi armoniosi di Aristosseno del celebre erudito e musicologo bolognese Ercole Bottrigari (1593); le Lettere di ser Poi Pedante nella corte de' Donati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La formazione del cittadino: mousike e paideia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La formazione del cittadino: mousike e paideia Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La musica è parte essenziale della formazione [...] all’età imperiale Dopo Aristotele il tema della formazione musicale del cittadino sembra passare in secondo piano. Nell’opera di Aristosseno di Taranto la nozione di ethos musicale è ridimensionata da un lato a favore della ricerca sulla musica del ... Leggi Tutto

storiografia

Dizionario di filosofia (2009)

storiografia Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] Onesicrito, Clitarco creano una biografia di Alessandro ricchissima di motivi filosofici. Né la biografia peripatetica, a cominciare da Aristosseno, sembra procedere in modo meno arbitrario. Ed è significativo che si manifesti una reazione a questa s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

CRITICA DELL'ARTE nell'antichita classica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica S. Ferri Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] dai verba, i pràgmata dagli onòmata, i noèmata dalla lèxis (Diod. Halic.), lo schematìzon, dallo schematizòmenon (Aristosseno), il conoscente (gignòskon) dal conosciuto (gignoskòmenon; Platone): entro questa ferrea e costante concezione binomica, che ... Leggi Tutto

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature) Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Raffaele CORSO Designò in origine [...] liberale, democratica, socialista, fascista e via di seguito. La biografia (v.) letteraria, sorta già in Grecia con Aristosseno di Taranto, dopo lo stilizzamento classico-letterario degli umanisti e la forma erudita dei settecentisti, acquistò nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

TOLOMEO Claudio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος) Pio Luigi EMANUELLI Roberto ALMAGIA Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] derivano da uno scritto di Didimo sulla differenza fra la teoria della musica secondo i pitagorici e quella di Aristosseno; e in questa sua rielaborazione T. applica i principî metodologici generali da lui stesso formulati nel suo opuscolo filosofico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO Claudio (6)
Mostra Tutti

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] con maggiore cautela e restituiti all’anonimato. È il caso, ad esempio, del P.Oxy 9+2687 e del 667, assegnati ad Aristosseno; del P.Hibeh 13, assegnato al sofista Ippia; del sopra citato P.Paris 2, attribuito a Crisippo, e di diversi testi assegnati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali