• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3832 risultati
Tutti i risultati [3832]
Biografie [1009]
Filosofia [497]
Letteratura [380]
Religioni [290]
Storia [226]
Arti visive [215]
Temi generali [163]
Diritto [163]
Medicina [162]
Archeologia [137]

Separazione dei poteri

Enciclopedia on line

La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). [...] Benché l’idea delle tripartizione delle funzioni fondamentali dello Stato (legislativa, esecutiva, giudiziaria) si ritrovi già in Aristotele, l’idea della separazione dei poteri è assai più recente ed è riconducibile a Montesquieu, il quale aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – CARTE COSTITUZIONALI – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Separazione dei poteri (1)
Mostra Tutti

Terréna, Guido

Enciclopedia on line

Carmelitano (Perpignan 1270 circa - Avignone 1342), allievo di Goffredo di Fontaines a Parigi, vi rimase come maestro reggente della scuola carmelitana (1313-18); fu poi generale dell'ordine (1318), vescovo [...] ) e di Elna (1322, con sede a Perpignan). Autore di Quodlibet, Quaestiones ordinariae, Quaestiones disputatae e commenti ad Aristotele, propose intorno all'analogia una dottrina originale sostenendo l'unicità ma non l'univocità dell'essere; in molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – PERPIGNAN – AVIGNONE – MAIORCA – PARIGI

Boccadifèrro, Ludovico

Enciclopedia on line

Boccadifèrro, Ludovico Umanista (Bologna 1482 - ivi 1545). Insegnò filosofia a Roma e Bologna. Allievo di A. Achillini, continuò allo Studio bolognese la tradizione moderatamente averroistica del suo maestro, trovandosi perciò [...] spesso in contrasto con il Pomponazzi. Restano di lui, pubblicati dopo la sua morte o tuttora inediti, numerosi corsi di lezioni su opere di Aristotele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccadifèrro, Ludovico (1)
Mostra Tutti

EUCHIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Conosciamo alcuni artisti greci col nome di Εὔχειρ, e altri con la variante Εὔχειρος. Dei primi, uno è detto parente di Dedalo, e inventore della pittura in Grecia, secondo una notizia che Plinio (Nat. [...] Hist., 7, 205) attribuisce ad Aristotele. Qualcuno identifica questo con Euchiro di Corinto coroplasta (v. appresso). Il secondo, padre del secondo Eubulide (v.), fu probabilmente statuario, come lo fu altresì il terzo, padre del terzo Eubulide, del ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – W. AMELUNG – PAUSANIA – EPIGRAFE – CORINTO

GIANNOTTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Donato Sergio Marconi Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] e, compiuto nel 1538, fu dedicato al cardinale N. Ridolfi). L'opera comincia con lo stabilire, sulla scorta di Aristotele, i fondamenti teorici del governo "misto". Le città più adatte ad applicare tale tipo di costituzione sono quelle "nelle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNOTTI, Donato (3)
Mostra Tutti

TOMITANO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMITANO, Bernardino Maria Teresa Girardi – Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato. La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] Collegio dei dottori artisti, nel 1539 gli fu conferita la terza cattedra di logica, con l’incarico di leggere l’Organon aristotelico; passò l’anno successivo alla seconda e nel 1543 alla prima. Eccettuato un breve periodo di assenza per malattia nel ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – GIROLAMO FRACASTORO – BERNARDINO TOMITANO – MARCANTONIO ZIMARA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMITANO, Bernardino (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] nel complesso delle questioni relative alla fisiologia della nutrizione e della riproduzione. Gli autori antichi (Ippocrate, Aristotele, Galeno), che pure avevano notato e tentato di spiegare vari aspetti dell'ereditarietà, li avevano considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Ségni, Bernardo

Enciclopedia on line

Ségni, Bernardo Storico (Firenze 1504 - ivi 1558). Appartenne ad antica famiglia di mercanti; entrato al servizio dei Medici (1535), fu ambasciatore di Cosimo I (1541) presso il re dei Romani Ferdinando I d'Asburgo; da [...] allora ebbe numerose cariche pubbliche. Letterato, filologo, traduttore dell'Edipo re di Sofocle e di varie opere di Aristotele, fu però soprattutto storico; scrisse le Istorie fiorentine (1523-55) e la Vita di Niccolò Capponi, zio di S., rimaste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – UMANESIMO – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ségni, Bernardo (3)
Mostra Tutti

Democrazia. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] anche se con un significato prettamente negativo. Questa connotazione è visibile nell’opera di Aristotele, che distingueva le forme di governo a seconda che il potere spettasse a uno solo, a un’esigua minoranza o ai più: democrazia veniva utilizzata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – DEMOCRAZIA DIRETTA – GIURISPRUDENZA – ARISTOTELE – REFERENDUM

Huarte de San Juan, Juan

Enciclopedia on line

Filosofo e letterato spagnolo (San Juan de Pie del Puerto, Navarra, 1530 circa - Linares 1591 circa), studioso di medicina nell'università di Huesca, dove forse in seguito fu insegnante, esercitò la professione [...] e Linares. Nell'Exámen de ingenios para las ciencias (1575), facendo ricorso alla Bibbia, a Galeno, Platone, Aristotele, san Tommaso e ad altre fonti, tratta della formazione intellettuale e professionale degli studiosi, basando le sue osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – ARISTOTELE – PLATONE – NAVARRA – GALENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 384
Vocabolario
aristotèlia
aristotelia aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...
aristotèlico
aristotelico aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali