Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] ) propongono un piano di studi che comprende tutte le parti della filosofia, studiate secondo una progressione che conduce da Aristotele a Platone, e da Platone alle fonti stesse della teologia: le rivelazioni degli dèi (tra le quali i cosiddetti ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] I-II, Milano 1994-97; A. Guetta, Vita religiosa ed erudizione ebraica a Pisa: Yehiel Nissim da Pisa e la crisi dell’aristotelismo, in Gli ebrei di Pisa (secoli IX-XX), Pisa 1998, pp. 45-67; M. Luzzati, Documenti inediti su Yohanan Alemanno a Firenze ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] modernità va sossopra. Mi dispiace per diversi capi, benché io non dubiti esservi framischiate delle calunnie degli emoli aristotelici e galienisti, e molto più mi dispiace per essersi già qui in Siena eretta un'Accademia fisicomedica tutta moderna ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] 53 s.; G. Benzoni, I "teologi" minori dell'Interdetto, in Archivio Veneto, XCI(1970), pp. 48, 88-108; G. Piaia, Aristotelismo,"heresia"e giurisdizionalismo nella polemica del p. A. Possevino contro lo Studio di Padova, in Quaderni per la storia dell ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] , La facoltà teologica dell’Università di Padova. Parte I (secoli XIV e XV), Padova 1922, pp. 203-207; B. Nardi, Saggi sull’aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze 1958, p. 324; A. Poppi, Lo scotista patavino A. T. (1436-1517), in Il ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] da Catullo; mentre il termine post quem sarebbe rappresentato dal 1295, poiché tra i testi citati vi sono gli Economica di Aristotele nella versione latina che va sotto il nome di "recensio Durandi" e che fu completata ad Anagni nel 1295. Su questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] , le nuove idee sono più facilmente accettabili rispetto a una teoria che contrasta non solo con i dettami di autorità quali Aristotele e Tolomeo, ma anche con il presunto buonsenso: infinite volte viene ripetuto l’argomento che, se la Terra si muove ...
Leggi Tutto
Astrologia
Rita Librandi
Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] au XIIe siècle, in Mélanges offerts à M.-D. Chenu maître en théologie, Paris 1967, pp. 31-50.
P. Zambelli, Da Aristotele a Abū Ma'shar, da Richard de Fournival a Guglielmo da Pastrengo. Un'opera astrologica controversa di Alberto Magno, "Physis", 15 ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] during the Ming dynasty, a cura di L.F. Barreto, Lisboa 2009, pp. 249, 252, 269 s.; I. Duceux, La introducción del aristotelismo en China a través del De anima. Siglos XVI-XVII, Mexico 2009, passim; I. Pina, Jesuítas Chineses e Mestiços da Missão da ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] metodico del diritto talmudico, rimasto insuperato, e nella Guida dei perplessi si propone di risolvere il contrasto fra Aristotele e la Bibbia, cercando di coniugare filosofia e religione. La filosofia giudaica, in Spagna, segue dapprima la corrente ...
Leggi Tutto
aristotelismo
s. m. – L’insieme delle dottrine filosofiche di Aristotele, e l’influsso esercitato direttamente o indirettamente da Aristotele nella storia del pensiero: l’opposizione dell’a. al platonismo; l’a. arabo, medievale, rinascimentale;...
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà...