Chuquet
Chuquet Nicolas (Parigi 1445? - Lione 1488) matematico e medico francese. Fu uno dei matematici più brillanti del suo secolo, ma le notizie intorno alla sua vita sono assai scarse. È autore di [...] nel 1484 ma pubblicato solo nel 1880. La prima delle tre parti in cui il trattato è diviso illustra le operazioni aritmetiche razionali e include un’esposizione del sistema di numerazione indo-arabo; la seconda tratta delle radici di numeri (numeri ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] d'aritmetica" presso l'università di Siena; nel 1775 insegnò all'incisore senese Galgano Cipriani la prospettiva (Romagnoli, Biografia…, ff. 556 s.). È inoltre conosciuto come ingegnere idraulico; nel 1779 diresse l'innalzamento del ponte delle ...
Leggi Tutto
primo ordine, teoria del
primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa esprimere i [...] suoi assiomi in un linguaggio formale (si consideri per esempio l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano) nonché le sue regole di inferenza. Solitamente le teorie matematiche sono formalizzate in un linguaggio dei predicati, facendo quindi ...
Leggi Tutto
media
media in statistica, valore compreso fra i due valori estremi di una serie di dati, impiegato come sintesi dei dati stessi al fine di fornire un’idea dell’ordine di grandezza con cui il fenomeno [...] xn e ƒ(x1, ..., xn) = ƒ(xM, ..., xM) per qualche operazione ƒ su n elementi: se ƒ è l’addizione si ha la → media aritmetica, se ƒ è la moltiplicazione si ha la → media geometrica, se ƒ è la somma degli inversi moltiplicativi si ha la → media armonica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] conoscere la natura delle cose e si suddivide in teologia, fisica e matematica (la matematica è il quadrivio, che comincia con l'aritmetica, la quale insegna l'abaco e l'algorismo). La seconda scienza è quella pratica, che ci insegna cosa si deve o ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] seguente, in cui ognuno di essi era raffigurato da uno gnomone (una squadra):
Ciò permetteva di visualizzare ‒ e di concepire ‒ la proprietà aritmetica per cui la somma di numeri dispari successivi era un quadrato (1+3=4=2², 1+3+5=9=3², e così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] è la procedura che consente a Zarlino di diminuire la distanza tra numeri e corpi sonori, tra le quantità astratte dell’aritmetica e i corpi artificiali o naturali (le voci) che attuano i suoni della musica, trasportando, come è stato scritto, «la ...
Leggi Tutto
algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] è l’introduzione dei numeri relativi, ossia dei numeri contrassegnati dai segni + (positivi) o − (negativi), a differenza dell’aritmetica che si occupa solo dei numeri assoluti. Il campo di studi dell’algebra si è profondamente modificato nel corso ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] l'aritmetica per il corso di quattro anni" (come scrisse egli stesso nelle sue Notizie istoriche). In seguito un compagno lo "trasse... seco ad esercitare l'arte dell'intagliatore nel legno", ma dopo sei mesi si licenziò, trovando lavoro presso un ...
Leggi Tutto
Moschea e scuola superiore di studi musulmani del Cairo. Fondata come luogo di culto nel 970 dal generale fatimida Giawhar, cominciò presto a servire da luogo d’istruzione per le discipline religiose e [...] giuridiche, comprese le scienze sussidiarie (grammatica, retorica, aritmetica ecc.), ed è tuttora il maggior centro di studi teologici e giuridici del mondo islamico. Dopo essere stata a lungo esente da ogni controllo statale, dalla fine del 19° sec. ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi;...
aritmetico
aritmètico (ant. arismètico e arismètrico) agg. [dal lat. arithmetĭcus (lat. mediev. arismet[r]icus), gr. ἀριϑμητικός, der. di ἀριϑμός «numero» (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’aritmetica, o anche, che concerne i numeri interi;...