Scienza militare
Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] d’acciaio eccezionale. Il sistema delle lamine, delle legature e delle imbottiture poteva resistere a qualsiasi colpo d’armabianca.
Geografia
In geografia urbana, la rete delle città e dei centri considerata, gerarchicamente, sulla base delle ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’armabianca, di un [...] coltello, di una forbice ecc. Nelle armi bianche, la l. ebbe forme e dimensioni diverse a seconda dei popoli che la impiegarono: quelle tedesche, per es., erano molto più pesanti e larghe di quelle italiane e francesi. Le l. più rinomate in passato ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] media e tutti addestrati a padroneggiare svariate tecniche - inclusi il karatè, le immersioni con autorespiratore, il combattimento all'armabianca - e all'uso di una vasta gamma di armi. La squadra tedesca utilizza l'equipaggiamento più moderno ed ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] di pari passo con lo sviluppo della tecnologia degli armamenti. Di essi, un primo gruppo riguarda le lesioni da armabianca tipiche dell'era preistorica e della storia antica (oggetti appuntiti e taglienti di pietra, poi di legno, successivamente di ...
Leggi Tutto
picco
picco [Der. di una radice onomatopeica pikk, da cui anche picca, armabianca a punta] [LSF] (a) Denomin. generica di cose a punta, anche figurat., per es. di tratti di diagrammi. (b) Conform. a [...] quest'ultimo signif., per una grandezza variabile in un certo intervallo, rappresentabile nel detto diagramma, lo stesso che valore massimo assunto in tale intervallo; accanto a questo (p. positivo) si ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (pseud. di Aronov, n. 1911), a Belye odeždi (1988; trad. it. Vesti bianche, 1989) di Dudincev; fino a quel Pjatyj ugol (1989; trad. it. Il quinto angolo memoria e il documento, visti come arma politica per combattere le manipolazioni della storia ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] e frequenza, ha messo nelle mani dei compositori un'arma suicida. Strumenti e voci umane danno, contrariamente all' distrutto lo spazio. Esser dovuti ricorrere al ‛rumore bianco' che rappresenta il limite massimo di indeterminazione del suono ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dissenso; la difesa che essi ne fanno è dunque un'arma tattica per ottenere una comunità totalitaria. È questa la profonda numerose imprese come alberghi e negozi. Anche gli studenti bianchi si unirono a quelli negri nel 1963 per partecipare ai ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Brasile era un inferno per i neri, un purgatorio per i bianchi e un paradiso per i mulatti.
Analoga la situazione nelle colonie il 1900. La schiavitù però finì per essere usata come arma per piegare la resistenza del Sud. Il Proclama di emancipazione ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] venivano clandestinamente praticate la magia nera e quella bianca, successivamente identificate e perseguite entrambe come forme gram-positivi e gram-negativi). Un'altra potente arma terapeutica antibatterica è offerta dalla scoperta degli antibiotici ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...