Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] distingue una c. vagante e una c. con appostamento. La c. con l’arma, con cui il cacciatore, per lo più isolato, affronta la preda, è più costruiti, attrezzati e armati appositamente (aerei da c. o semplice;mente caccia; v. fig.).
I c. costituiscono ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Luftkreise). Essa comprende: l'arma aerea; l'artiglieria contraerea ( ,2 e 4,9 nel 1933). Il reddito nazionale è passato da 45,2 miliardi nel 1932 a 68 (di cui 39 è di caccia è stato regolato in modo unitario dalla legge sulla caccia (Reichsjagügesetz ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le unità dell'aeronautica si suddividono in: a) specialità dacaccia, che raggruppa i mezzi destinati all'offesa e alla difesa fare i conti o transigere con nessuno. La religione era arma potente, a sussidio delle altre armi, nelle mani dei ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] : Alcalá de Henares (Madrid): scuola di pilotaggio e dacaccia; Barcellona (Prat de Llobregat): squadra n. 3; Cuatro sibbene, diretti da Eulogio e da Alvaro, per rafforzare la fede dei proprî correligionarî, presero ad usare dell'arma molto più ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] le armi, dai sottufficiali o dagli studenti civili. Ogni arma e ogni specialità ha la sua scuola di perfezionamento presso costituite da un comando generale d'aviazione, da un reggimento dacaccia, da uno da bombardamento, da uno di attacco e da due ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la marina. Sono in esperimento alcuni apparecchi dacaccia, bombardamento e ricognizione, di costruzione nazionale; a mano che esse, perdendo il loro carattere di armada combattimento, diventavano un elemento essenziale del vestiario signorile. Le ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] fucile mitragliere; mitragliatrice; cannone di accompagnamento da 37 o da 53 mm.
L'arma di cavalleria comprende: 1 reggimento di 'armamento.
La forza aerea romena è costituita da: a) una flottiglia dacaccia di tre gruppi di tre squadriglie ciascuno; ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] non poteva rappresentare che un passo avanti verso la definitiva soluzione dell'armamento dell'apparecchio dacaccia, poiché l'installazione dell'arma non era priva di inconvenienti. Infatti, p. es., l'armamento del monoposto Nieuport (fig. 50 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] taglio) e lo scudo quadrangolare; la lancia era l'arma dei soldati più anziani e il giavellotto di quelli 3.000 km/h). Tali sono le caratteristiche degli aerei dacaccia o dei caccia-bombardieri. I grandi bombardieri strategici, come i B-1B americani ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...