Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] maggiori poteri al capo dello Stato, che disponeva anche dell’arma del referendum, un regime semipresidenziale. Nel 1962, De (1962). La diplomazia fu segnata dalla grandeur; la bomba atomica nazionale, la force de frappe (1960) compensò la perdita ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] autorizzata dal presidente statunitense H. Truman, della bomba atomica sulle città di Hiroshima (6 agosto) e ’Inghilterra) e, tanto più, con l’uso dell’arma nucleare (conseguita attraverso un’affannosa competizione scientifica tra Statunitensi ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] dall’Artico alla Terra del Fuoco. La cerbottana era la caratteristica arma da caccia di vaste zone dell’Amazzonia, ma si trovava sporadicamente il mondo sono sull’orlo di una guerra atomica. Poco dopo un progetto latino-americano di denuclearizzazione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] fu decisiva nella creazione dell’e. moderno sul piano della tattica dell’arma da fuoco, F.M. Louvois, segretario di Stato per la Guerra dominò alla fine del conflitto l’impiego della ‘bomba atomica’, che pose fine alle ostilità nel Pacifico e diede ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , tutto il necessario per i più perfezionati sistemi d'arma.
Lo squilibrio regionale vede invertiti i termini dell'ultimo secolo tanto dei pericoli insiti nell'uso civile dell'energia atomica quanto della prospettiva di un conflitto nucleare. È del ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] nella comparsa sulla scena internazionale della bomba atomica che, con la straordinaria varietà delle più penetranti, per es. con la marcatura elettronica dei sistemi d'arma limitati dai trattati, con il controllo delle produzioni e con il ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] contro le insidie dei sommergibili e la minaccia dell'arma aerea, come il Canada) trasformavano la Gran Bretagna un nuovo conflitto. E resta, del pari, l'inevitabilità, in era atomica, di un mondo affiorante sui sette mari e capace d'infinite, ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] del confronto, incompatibile con la presenza della minaccia atomica, a quella della cooperazione, così da trovare potesse essere ripresa, che i conservatori decisero di far ricorso all'arma del colpo di stato.
Il 18 agosto G. venne così bloccato ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] sua punta in osso o in legno indurito al fuoco, è la prima arma 'costruita'.Nel corso del Mesolitico (tra il 12000 e l'8000 a terribile ordigno bellico ideato fino a quel momento, la bomba atomica, colpendo due tra le più popolose città del Giappone, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fa. L'arco con le sue frecce fu la prima arma facilmente trasportabile e capace di colpire in modo letale a distanze possa esistere una qualsiasi compenetrazione fra di essi. La più piccola bomba atomica (a U-235 o a Po-239) ha un potere esplosivo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...