LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] per Diana di Poitiers. Quelle di Enrico II hanno tutte l'arma in un quadrilobo al centro, e le iniziali del re, della velluto. La pergamena deve però essere prima foderata di carta bianca, perché trasparente, e la pelle ha necessità di venire scarnita ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] aveva avviato da tempo conversazioni discrete per comporre il dissidio storico fra bianchi e neri. Dopo le difficoltà iniziali, con l'ANC riluttante a rinunciare del tutto all'arma della lotta armata, le trattative presero la forma di una convenzione ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Baviera. La marina da guerra aveva una corona d'oro al centro della croce. Quella reale era azzurra crociata di bianco, con l'arma della casa al centro della croce. Oggi la prima foggia è la sola adottata.
Svizzera. - La bandiera svizzera porta una ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] i pianeti, le nuvole e lo stesso pulviscolo atmosferico rimandano tutti bianca la luce del Sole?
A complicare il problema, venne nel è un tronco d'albero infiammato o un tizzone acceso o un'arma o altro che egli scaglia sulla terra. Il lampo è il ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] alla disperazione, vorrebbe morire; ma poi risolve di vendicarsi. S'arma, va ad Arli, abbatte con la lancia incantata parecchi guerrieri, , che porta la stessa sua insegna, l'aquila bianca; Ruggiero contro Rodomonte, che s'è impadronito del suo ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] la morte alla persona nella direzione della quale l'arma viene lanciata insieme con maledizioni. Un fondo magico è cielo verso il "grande capitano", dove abitano già anche le anime dei bianchi, e il "sosia" (!gauab), una copia del cadavere, che ha ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] congenita, particolarmente nelle razze più progredite e soprattutto nella razza bianca. Il sesso femminile è più spesso colpito; si tratta alle fratture extra-articolari e pertrocanteriche.
Le ferite d'arma da fuoco dell'anca non sono in genere molto ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] ma fino a ieri tradizionale, della superiorità egemonica della razza bianca.
Il mutamento fu, del resto, agevolato e a un tempo immunità contro le insidie dei sommergibili e la minaccia dell'arma aerea, come il Canada) trasformavano la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] antica, e a lui fu permesso di porre sulle carte l'arma della sua famiglia e quella della moglie, figlia di Giovanni di Francia: vi troviamo Carlo Magno, Francesco I, Ildegarda, Bianca di Castiglia, Orlando, il Sire di Joinville, ecc.; queste ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] diversi (sciamma, futa) e che può essere colorata o bianca. A questo che si può considerare il vestito nazionale etiopico, anche il giavellotto a punta mobile. Spesso è usato come arma il coltello, che assume forme e dimensioni assai differenti ( ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...