Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con l’elezione dell’ex feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi a presidente della repubblica nel maggio 2014, l’Egitto sembra incamminarsi verso un [...] si era palesato ufficialmente il 10 ottobre 2013 quando la Casa Bianca aveva sospeso una parte degli aiuti militari e finanziari all’ dell’Egitto, la Russia ha mosso la sua principale arma diplomatica – il comparto militare – per attrarre a sé ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] non venivano più pagate le decime della chiesa di S. Maria Bianca a Ferrara. Per cercare di risolvere tutti questi casi egli nel 1511 e che Alfonso I d'Este acquistò per farne un'arma): "Iulius eram: subiit rigor ille in viscera notus, / Esseque ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] compiuta nel 1976 dalla sua connazionale Kazankina. Sulla pagina bianca del medagliere siriano apparve il primo oro, quello Roma 1960 non si era più festeggiato l'oro in quest'arma. Ad Atlanta Sandro Cuomo e Maurizio Randazzo furono grandi compagni ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] sua esperienza resistenziale. Non poteva condividire, dunque, la scelta di Bianca di aderire al PCd'I, ma lei non si fece ugualmente impegnati su questo fronte. Costoro usarono come arma il saggio, non solamente quello di stampo accademico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] aveva inaugurato i Giochi, la volle alla Casa Bianca per complimentarsi del suo coraggio e premiarla con una 9 e poi a piazzare la stoccata dell'oro. Terzo in quella stessa arma fu Stefano Cerioni che poi con Numa, Andrea Borella, Andrea Cipressi e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] soltanto in apparenza, in realtà a larghissima prevalenza bianca) fossero stati ammessi, ottennero l'appoggio pieno dell il tiro, specialità dove gli strumenti di gara (cavallo, barca, arma da fuoco) sono così importanti da permettere ai due sessi di ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolò
Antonio Enzo Quaglio
Nella Firenze laurenziana nella quale si svolse la sua educazione letteraria, probabilmente il M. lesse, giovinetto, la Commedia nell'edizione commentata dal [...] una lettura eseguita in disperata segregazione, gli offriva l'arma potenziale del riscatto dall'inerzia. E forse è stata Furono pertanto confinati tutti i Cerchi con i loro seguaci di parte Bianca, intra i quali fu Dante poeta " (II 20).
Nella ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] legge, il simbolo del suo potere l'aquila, la sua arma il fulmine: con il quale egli puniva chiunque avesse osato mese e 3 giorni).
L'astrologia medievale fa di G. un pianeta bianco e temperato: D. a più riprese fa allusione al suo colore ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] reggono con l’altra un’ascia a becco d’anatra, arma tipicamente levantina, ma non più utilizzata all’epoca di Thutmosi di Ta-Seti, figlio dell’Alto Egitto;
prenderà la corona bianca,
indosserà la corona rossa,
unirà le Due Potenze.
Rallegratevi, ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] Secondo una leggenda tardomedievale, la bandiera danese, una croce bianca su campo rosso, cadde dal cielo durante la battaglia burocrazia ben sviluppata e centralizzata.
Sul piano militare, l'arma più importante nelle mani del sovrano era ancora il ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...