TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] è dedicato) le Declamationes in Turcum et expeditiones ad arma in eum capenda ad principes christianos.
In questo raro pp. 481-501 (in partic. pp. 490-491, 493); C. Bianca, Il soggiorno romano di Francesco Elio Marchese, in Letteratura fra centro e ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] Savoia o il re di Francia la usassero come arma contro di lui, preferì trattenerla nel ducato sotto al matrimonio di Gian Galeazzo nel 1490 e a quello della figlia Bianca Maria nel 1493. B. manteneva una regolare corrispondenza con Gian Galeazzo e ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] tra di loro non solo perché quasi tutte dispongono dell’arma nucleare, ma anche, e soprattutto, perché il predominio non convenzionali o proibite, come l’uso della bandiera bianca, delle ambulanze, degli ospedali, delle scuole per nascondere ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] (oggi acefali e mal conservati) che sostengono l'arma di Clemente VIII, posti sulla facciata dell'ingresso della ma aperto il 6 maggio 1617, risulta che il L. era sposato con Bianca (non se ne conosce il cognome), da cui ebbe i figli Sebastiano, ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] 1490 in Piemonte, dove si rappacificarono con la reggente Bianca di Monferrato, ottenendone incarichi e convenienti retribuzioni. A su una catena di clientele e alleanze strategiche. L’ ‘arma’ di Renato, ovvero lo stemma, inquartò, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] che, fino all'avvento degli antibiotici, doveva rappresentare l'arma più efficace nella terapia di tale affezione e che ancora della serie rossa, analoghi ai processi anaplastico-iperplastici della serie bianca, le leucemie, il D. giunse in base all' ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] compiuto. E la teoria, falsa, di Wakefield rimane tuttora un’arma in mano al fronte degli antivaccinatori che ignorano – o fingono di infervora la campagna elettorale dei candidati alla Casa Bianca per le elezioni del 2016. Il Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] il mondo, le regole della politica, le strategie di guerra.
Un’arma assoluta
Hiroshima, 6 agosto 1945, ore 8,15 di una mattina tersa scienziati: la nuova bomba era stata considerata alla Casa Bianca una parte essenziale dello sforzo bellico, da usare ...
Leggi Tutto
Parigi (Parisi)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Capitale della Francia; centro spirituale e amministrativo dello stato francese fin dal suo primo sorgere.
Posta sulla Senna, al centro dell'Ile de France, [...] che dovrà subire da s. Pietro sulla fede (Sì come baccialier s'arma e non parla / fin che 'l maestro la question propone, / Genealogia Deorum XV 6) e il Villani (" colla detta parte bianca fu cacciato e sbandito da Firenze, e andossene allo studio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] grandi potentati familiari e, al tempo stesso, un’arma diplomatica estremamente efficace. Al fine di tutelare la , per i quali riesce a ottenere l’appoggio delle aristocratiche Bianca di Savoia, Margherita di Baviera e Isabella di Portogallo. Colette ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...