PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dell'aviazione militare svedese di organizzare la nuova arma. In quello stesso anno il governo persiano acquistò l'aiuto di navi ateniesi, la guarnigione persiana a rinchiudersi nella rocca bianca di Menfi. Megabizo, satrapo di Siria, alla testa d'un ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Esso è comune in tutto il Sudan, dall'Atlantico fino al Nilo Bianco e nelle regioni del sud-ovest, nell'Angola, nel paese dei Beciuana del Sudan. I più antichi esemplari di quest'arma trovati sul suolo africano provengono dall'Egitto faraonico. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] quegli attivissimi monaci irlandesi che, anche con l'arma dei libri, combatterono la battaglia della fede. Può del Galantini e ne continuarono i modi; altre, come la Garzoni, Bianca e Mafalda Festa, e, più, Sofia Giordano si distinsero per maggior ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] uso della lancia e della mazza di varie forme, da servire come arma da guerra soltanto in poche isole (arcipelago delle Tonga) e fu del gelso da carta (Broussonetia papyrifera). La bianca buccia interna, staccata dalla scorza esterna colla ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] pace di Cavriana (1441), apparve Francesco Sforza. E fu pace bianca, senza vinti né vincitori, anzi con qualche acquisto su minori 'invettiva dei poeti, l'argomentazione dei dottrinarî, l'arma della polemica imperiale e papale.
Poi, superato il ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] cremisi con gallone d'argento al bordo; pantaloni di panno bianco; stivali di pelle lucida; spadino; fascia di servizio cinta alla del genio navale e sotto certi riguardi l'esercito con l'arma del genio. Il capo del governo e alto commissario per l ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] (nato nel 1861 e morto accidentalmente per un colpo d'arma da fuoco sul palcoscenico, a Londra, nel 1918); Harry 'attenzione dalla vera ragione del movimento.
Un esperimento di magia bianca è poi spesso un eccitamento a riflettere, e di questo ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] 1-1,20 m. di larghezza, delimitate da paletti e fettuccia bianca, tenendo sempre i piedi sul terreno già bonificato.
Mine Subacquee.
Le è ad una determinata profondità e che quindi rende l'arma inattiva quando è fuori acqua. Sul circuito di accensione ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] generalmente in uno, di coppia, rivolto a prora; vi si arma a volte una spingarda. Il canottino da rimorchio o dingey è fasciami a contatto con la tela vengono spalmate con pittura bianca di zinco a olio per ottenere l'impermeabilità. Su imbarcazioni ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] presi nella guerra mondiale dall'impiego dei sommergibili come arma di attacco isolato, gli studî dei competenti si applicazione di larghe fasce verdi fra due zone a fasce alternate bianche e turchine si riusciva a raggiungere l'effetto di rendere una ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...