PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] Este, Cosimo I de' Medici, Francesco I, il marito di Bianca Cappello, che diede nuovo incremento al grande laboratorio chimico (la è quella del processo d'immunizzazione contro l'arma bacterica, cioè contro lo spargimento di colture epidemiche ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] e francesi contribuirono a fare della marina dell'ordine un'arma temuta e formidabile.
L'ordine era ed è internazionale; gradi e le dignità.
Lo stemma dell'Ordine è la croce bianca in campo rosso; negli stemmi dei Gran Maestri esso è inquartato con ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] con un rettangolo formato da quattro strisce orizzontali: rossa, blu, bianca e nera), non ha subito modificazioni. È cambiato invece il nome con esso la Russia rinunciava alla principale sua arma di penetrazione, riconoscendone l'inservibilità, e il ...
Leggi Tutto
TEBU
Antonio Mordini
. Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] larghe brache, dei sandali di tipo tuareg, un berrettino bianco o rosso e finalmente il ghebi (velo maschile simile fissato al braccio sinistro mediante un braccialetto di cuoio. L'arma nazionale era però il coltello da getto (mučiri). Avevano anche ...
Leggi Tutto
LABARO (XX, p. 325)
Alberto Baldini
Il labaro, già vessillo militare presso i Romani, fu nel Medioevo l'insegna particolare dei cavalieri e dei comuni d'Italia.
Nel 1920, con r. decreto 17 ottobre, n. [...] bersaglieri hanno il drappo di color cremisi con guarnizioni e fregio dell'arma in oro; gli alpini: drappo verde, guarnizioni e fregio in con striscia bianca, fregio e guarnizioni in argento; il Corpo sanitario: croce rossa in campo bianco, fregio e ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , si contrappose ancora una volta la terribile arma dell’interdetto, lanciato da Sisto IV contro Venezia Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1984-1985, pp. 21 s.; C. Bianca, Francesco della Rovere: un francescano tra teologia e potere, in Un pontificato ed ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] il 19 marzo 1447. Il pontefice decise di non usare un’arma personale, ma che nel suo scudo comparissero soltanto le chiavi della a cura di S. Gentile, [s.l.] 1997, pp. 77-83; C. Bianca, Il pontificato di N. V e i Padri della Chiesa, ibid., pp. 85-92; ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] esempio, Vielmo dovrà fare "la prima lettera con l'arma" percependo 22 bolognini (il contratto si fa a Ferrara Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308; per i possibili rapporti con Andrea Bianco in P. Falchetta, Il dotto marinaio, p. 11.
176. R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] cavalleria composto da un migliaio di uomini, un'arma sconosciuta in quell'area a causa della presenza della in Cahiers d'Études Africaines, 2 (1961), pp. 166-71; G. Bianchi Barriviera, Le chiese in roccia di Lalibela ed altri luoghi del Lasta, in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] la fase difensiva e adottando l'efficacissima arma offensiva del contropiede, cioè invogliando la squadra riprese televisive, ha subito alcune varianti: è diventato a spicchi bianchi e neri nel 1970, tricolore in occasione dei Mondiali di Francia ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...