Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] gli ultimi diciotto anni della sua vita, arma vivente di pressione diplomatica nelle mani dell'imperatore Vicenza 1987, pp. 205-302 e spec. 206 ss.; Anna Maria Chieco Bianchi, I Veneti, in AA.VV., Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] bechi fottui dal governo", e si incitava a portar qualche arma "in scarsella o in braghesse", perché se quei "bechi fottui e corredata di note dall'Amelot de la Houssaie.
114. Bianca Betto, La Chiesa ducale, in La Chiesa di Venezia nel Seicento ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] numerosi erano i feriti e i contusi. Il bastone era l’arma più in uso ed io imbottivo il mio berretto di stoffa con , p. 430.
70. Si rimanda tuttavia al contributo di Bruna Bianchi contenuto in questi volumi. Una delle poche fonti coeve da cui si ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ": "due direzioni di pensiero - la guardia civica come arma contro gli austriaci e come difesa contro l''anarchia' - Milano contro Radetzky. All'embrassons-nous all'ombra dei colori bianco-rossi subentrò rapidamente la speranza o il timore di una ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] riduzione della fornitura (strictura salis) è un'arma talvolta usata dal governo veneziano, che ha tuttavia assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 9-11; Bianca Betto, I collegi dei notai, dei giudici e dei nobili di Treviso ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , dietro la promessa del trionfo finale, aveva ottenuto carta bianca. Peraltro, tutte le volte che si rese necessario un passata grandezza. I riflessi appannati gli vanificavano la sola arma efficace, l'opportunismo sotto rete. A salvare la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] la linea di difesa. I lanci di Rivera trasformarono quell'arma in un boomerang. Prati scattava a tempo e si trovava 2000 e 2001 sono stati all'insegna del Boca Juniors di Carlos Bianchi. Il club di Buenos Aires, dopo aver sconfitto i brasiliani del ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] e presenta una lama di forma arcuata e priva della punta.
Un'arma attestata dal Medio Regno in poi è l'ascia: in quest' un guerriero con un copricapo atipico, caratterizzato da una fasciatura bianca che gira sotto il mento, e un mantello.
La fascia ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] privilegiare la formazione spirituale come unica arma di salvezza per la società. Assai veneti e l'azione sindacale dal dopoguerra al fascismo, in Il sindacalismo bianco tra guerra, dopoguerra e fascismo (1914-1926), a cura di Sergio Zaninelli ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] del kendo è il bokken, una spada di legno che si ricava dalla quercia, bianca o rossa, dall'ebano e dal mogano; viene solitamente preferita per apprendere l'uso dell'arma senza incorrere in inutili rischi. Con il bokken si impara a sferrare i colpi ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...