Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] era dotato di riflessi di prim'ordine, ma la sua arma segreta era nella messa in moto, nei primi metri di ,5″ (20,58″). Berruti, quinto in 20,8″, fu il primo bianco e il primo degli europei. All'ottavo posto si classificò il ventiduenne milanese ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , di 12 anni, i capelli rossi e crespi, la pelle bianca, le forme precocemente sviluppate, era una ragazzina vivace, andava a so le man che no xe creanza!"(214). Lo scherno è l'arma di offesa usata contro i simboli di quel potere maschile a loro ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] del cinema nel 1941, "il vibrante successo di Nave Bianca"(47), il film commissionato a Rossellini dalla Marina militare e più ingenue possono nascondere gravi insidie e tortuose manovre: l'arma del silenzio [si conclude] non è l'ultimo fattore di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Neri, 1380-1468) e successivamente dagli Aq Qoyunlu (i Montoni Bianchi, 1378-1508). Con la conquista safavide, nel 1502/3, ebbe , sono andati pressoché perduti. Tutti i personaggi recano un'arma di cui rimane solo il manico. L'abbigliamento è tipico ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] essere seppellito in un monumento «cum una lapide supra cum arma mea de Mayno et nomen mey testatoris» all’altare di imparare «il modo de colorire a secco, e ‘l modo del sale bianco e fare le carte impastate [...] e la sua cassetta de’ colori»67 –, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] o delle sue "opere-imprese", ma è una specie di carta bianca (o carta assorbente) che si inzeppa (e inzuppa) di eventi Aria con tromba) - Compare (Prisco) al suono di trombe - Viva Arma e viva viva (Aria con tromba) - Partono al suono di trombe. ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] una fiasca da pellegrino, una grande coppa, un'anfora, un'arma, un utensile o anche una parure, come la collana della in muratura con le pareti rivestite di malta idraulica di colore bianco a imitazione del marmo. Installata a un'altezza di 63 cm ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] oltre agli stessi metalli, "servos et ancillas, arma, navigia, utensilia et omnia sese moventia [...> e Benedetto e S. Gregorio (819-1199), a cura di Luigi Lanfranchi-Bianca Strina, Venezia 1965, nr. 39, dicembre 1197.
98. Codex Publicorum ( ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] apposti, su entrambi i lati, segnali colorati non in ferro: i segnali bianchi indicano le linee di porta e la linea di metà campo; i segnali movimentato e dai continui contrattacchi, la vera arma vincente. Giusi Malato segnò diversi gol risolutivi ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Filippo Maria Visconti e l'atto finale del suo matrimonio con Bianca; il duca gli conferì in feudo Cremona. Il possesso veneziano al 1450.
Era ovviamente un esercito la cui arma predominante era ancora la cavalleria pesante; da questa erano ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...