Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] secondo la pratica introdotta in Italia dalla compagnia Bianca inglese negli anni Sessanta del secolo, ma anche la fama di essere fra i pionieri dello sviluppo di quest'arma (280). Ciò per il suo impiego veramente massiccio durante la guerra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] come: "un barbiere astrologo, esperto di alchimia e magia bianca, sintassi, grammatica e lessicologia; delle arti della logica, della gruppi marginali a volte utilizzavano la filosofia come arma dottrinale o politica contro la principale scuola di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] o capaci di stare in posizione eretta, e colonne medie di bianco, a striscie, verde, porfido e di ogni altro tipo; , che fosse principiato dal primo Doge in Rialto, sicché la sua arma venisse in mezzo del Consiglio, dov'è il Tribunale, su cui ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] piano di una propaganda che diventa formidabile arma di consenso nazionale ed internazionale, oltre che con altrettanta rilevanza sul piano culturale, cf. Roberto Curci-Gabriella Ziani, Bianco, Rosa e Verde. Scrittrici a Trieste fra ’800 e ’900, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] più rivelatore della efficacia della «venezianità» come arma politica e amministrativa, contro l’opposizione dei democratici Venezia nel XIX secolo, come spiega nel suo contributo Bruna Bianchi(132). La scelta di Venezia come Piazza marittima pose la ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] mantiene nel Levante una squadra navale permanente. Ogni anno arma una flotta del Golfo, composta da almeno tre 24.
17. A.S.V., Cancelleria inferiore, b. 19, notaio Benedetto Bianco, atti del 1° agosto, 18 ottobre, 23 novembre e 3 dicembre 1362. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] iscritto negli Ampi dibattiti del padiglione della tigre bianca (Baihu tongyi), le quali stabiliscono l'ortodossia p. 144).
L'ago era dunque un'arma per attaccare e annientare il male, un'arma paragonabile alle dita dell'officiante taoista che ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] a mutuo indica che nei primi decenni del '200 l'arma era ancora rara e costosa tanto da non poter pretendere che semplici "coltelli da ferire" e mazze ferrate, cioè delle armi bianche corte più comuni, insieme con l'azza, il falcione, il ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] nei manifesti letterari di Marinetti: colui cioè che con La nuova arma (1905) e Il nuovo aspetto meccanico del mondo (1907) aveva le frasi inattese che escono dalla penna [...]. Uno spazio più bianco più o meno lungo, indicherà i riposi o i sonni più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] detti yazhang (forse derivati da più antichi prototipi di arma) decorati ad incisione con un motivo teriomorfo simile a gioielli di Silla, mentre un gruppo di porcellane bianche prodotte nel territorio della Cina meridionale, dominato dalla ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...