VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] fra un rapporto sessuale estorto sotto la minaccia diretta di un'arma, come un coltello alla gola, e uno estorto invece dei metodi di tortura e lo sviluppo della cosiddetta 'tortura bianca' (che non lascia segni sul corpo della vittima) non ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] in tempo alcuno», né loro né «suoi heredi», levassero «via l’arma del palazzo da ca’ Malipiero né meterne d’altra» (88). L’ Badoer qm. Giovanni Antonio che nel 1762 sposò Domenico Rumieri; Bianca Badoer qm. Francesco Maria che nel 1788 si accasò in ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] sepoltura M33, le cui ossa mostravano chiare tracce di arma da taglio, molto simili a quelle riscontrate sul cranio e con pavimenti e muri intonacati e dipinti di rosso o di bianco; più di 440 frammenti d'intonaco decorati con pitture policrome sono ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] dito della promessa sposa un anello d'oro "con pietra bianca", sui cui era inscritto "con intagliate lettere, esser dono Il rito segreto - così riteneva lo Zeno - si presenta come un'arma a doppio taglio. Se, da una parte, permette di giungere in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] depotenziare un sindacato ‘libero’ sarebbe bastato privarlo dell’arma più efficace a sua disposizione per l’esercizio cit., p. 68.
36 Ibidem, p. 73.
37 Nel 1916 le leghe ‘bianche’ di tutti i settori economici erano 567 e gli iscritti 90.000 (cfr. M. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] nelle operazioni della Natura", ossia il fatto che la luce bianca fosse composta da raggi di colori diversi (Newton a Oldenburg quella psicologia sensista di origine lockiana che fu poi un'arma nella campagna dei philosophes contro di essa. D'Alembert ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] suoi fondamenti, tanto più può librarsi minacciosa e agire come arma di esclusione. La terza cerchia muraria — quarta, se leve di bambini — che fanno il trenino sulle liste di pietra bianca che si disegnano sul pavimento; e i colombi, e i venditori ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] che mettevano maggiormente in risalto il colore scuro della pelle e lunghi bastoni anch’essi bianchi che servivano come arma» (C. Zangara, Inventari della memoria, cit., p. 38). Ancora più esplicito il racconto di Francesco Ciffo di Caltagirone ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] un vaso potorio, mentre la sinistra poggia sull'impugnatura dell'arma o è portata alla cintura; in alcuni casi la coppa pietre disposte in uno o due strati, con ciottoli di quarzite bianca a colmare gli interstizi. Sotto il riempimento di pietre, al ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] . Se nei confronti della CISL gli imprenditori usano l’arma di un’intimidazione che fa appello a valori comuni, nel primo numero pubblica un articolo dal titolo Veneto è bello («Ombre bianche», 1979, nr. unico a circolazione interna, pp. 15-36), dove ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...