Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Chiesa uniate e sulle nomine dei vescovi della Russia Bianca che l'imperatrice rivendicava come di suo diritto. L e sono indicativi sia di quanto l'idea dello scisma religioso come arma politica, tesa a distruggere il centro dell'unità della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] bow, famoso arco inglese considerato nel Regno Unito arma nazionale. Negli anni Quaranta fecero la loro stato vinto 4 volte da Mario Orlandi e nel femminile 4 volte da Anna Maria Bianchi.
Tiro indoor. - Nato nel 1974, si svolge tutti gli anni con 60 ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] agente della polizia che, impazzito, aveva ferito a colpi di arma da fuoco un collega.
5 Per una sintesi di queste ss.; più sinteticamente, in modo analogo ma non identico, si vedano Bianca, Diritto civile, V, Milano, 1994, 656; Alpa-Bessone, I fatti ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] plurale per eccellenza), e cioè la completa totalità; arco" l'arma barbarica di Semiti e di Nubiani. Tali "nove archi" vengono spesso è considerato (così c'è una corona d'Alto Egitto, "la bianca", e del Delta "la rossa", con un ben noto simbolismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] lo Stabilimento tecnico triestino, nella cui officina progettano un’arma subacquea che, dal nome del pesce Silurus glanis, Edison, ha un rendimento maggiore ed emette una luce più bianca e quindi più gradevole agli occhi.
• Vengono attivati sulle ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] murario, ne rispetta o viola la bidimensionalità, a seconda che ricorra al bianco e nero o al colore, a forme semplici e piane o ad Come una mina vagante – ha del resto la forma di un’arma – si aggira per la città anziché nascondersi, ha un aspetto ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] beni fondiari e ai sequestri delle rendite come arma politica, si sentì la necessità di includere negli S. Michele Arcangelo di Brondolo, II, Documenti (800-1199), a cura di Bianca Lanfranchi Strina, Venezia 1981, nr. 67, doc. 1125 ottobre.
14. ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] momento. Durante la Riforma la storia diveniva più che mai un’arma di combattimento e di legittimità dottrinale: in questo agone della prima un secolo circa, fino alla battaglia della Montagna bianca (1620) e alla ricattolicizzazione della regione da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] romana. Un brillante recupero appare la ricostruzione come arma pesante da getto (catapulta) proposta sui frammenti con pavimenti a mosaico riferibili a due differenti fasi, geometrici bianchi e neri di età flavia, policromi con trecce e motivi ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] crio / creo è adottata anche dai Toscano-siculi: eccezionalmente crio da Monte Andrea, L'arma e lo core (1979, p. 121), [1 disio :] 3 crio [: 5 biasmasse, biasmando, biasmato, biasmo anche m.), bianca, bionda, chiamare (chiama, chiàmanosi), chiaro ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...