Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] può diventare, sicuramente è stato, una vera e propria arma di distruzione di massa. Gli esempi, tra guerre Achebe (n. 1930; Things fall apart, 1958, trad. it. Le locuste bianche, 1962), Wole Soyinka (n. 1934; Death and the king’s horsemen, 1975 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ribellione delle masse popolari ha messo a punto una speciale arma di dissuasione: l’esecuzione di 13 “ribelli” in arbitri delle partite di calcio di tracciare una linea di schiuma bianca, di breve durata, che non deve essere superata dalla barriera ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] XXIX 108 un carro... al collo d'un grifon tirato venne), un'arma da getto (Pd XVII 27 saetta previsti vien più lenta) e corpi 9, 10, 12 e 14. Si vedano inoltre Pd III 15 perla in bianca fronte / non vien men forte a le nostre pupille; Pg XIII 56.
...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] pungere i vegetali, ma anche a essere usato come arma. I soldati trafiggerebbero le larve di un loro predatore soul of the white ant, London 1921 (tr. it.: L'anima della formica bianca, Milano 1968).
Marchenay, P., L'homme et l'abeille, Paris 1984 (tr ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] forze dell'ordine, come la Polizia di Stato e l'Arma dei carabinieri, che sono presenti su tutto il territorio. gli è accaduta una cosa impensabile: uno strano signore con la barba bianca, vestito con pesanti abiti da montagna, lo ha guardato con i ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] di calcolo servono anche per la progettazione di sistemi d’arma avanzati come aerei da combattimento o missili, e per le stime dell’Office for management and budget della Casa Bianca, la ricerca a scopi di difesa nazionale ha rappresentato, nell ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] in Anna Karenina (2008) di Lev N. Tolstoj, dove grandi tamburi bianchi, che recano dipinto su una faccia il quadrante delle ore, punteggiano del suo connazionale, Flamand preferisce affidarsi all’arma dell’ironia nel denunciare i comportamenti spesso ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dovuto cadere su una sede politica della capitale (la Casa Bianca o il Campidoglio), precipita a Stony Creek, in Pennsylvania, Israele, lotta che per decenni fu condotta ricorrendo sia all'arma della guerriglia sia a quella del terrorismo e vide, ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] una vera e propria architettura degli interni, candidamente bianca e fortemente evidente nei suoi profili stereometrici.
Analogamente, riattualizzare i trucchi serissimi che sono stati l’arma e il mestiere dei grandi illusionisti italiani, dai ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] le principali potenze padane sfruttando al massimo l'arma costituita dalle proprie capacità di condottiero. Tuttavia di rappresentanza (con la madre Barbara si reca ad incontrare Bianca e Ippolita Sforza), dall'anno seguente F. compare in prima ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...