GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] solo aveva uno spessore giuridico ben superiore a quello del vicariato - tale, per esempio, da offrirgli una nuova arma, la potestà di conferire feudi giurisdizionali, con cui cercare di imbrigliare il particolarismo signorile - ma che soprattutto ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] il più grande deserto del mondo, fa da ponte tra l'Africa bianca e l'Africa nera. Nel deserto abita, tra le altre, una popolazione che però non ritornava indietro. Il boomerang era l'arma ideale nel leggero bagaglio del cacciatore nomade. Può servire ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] sulle città di Hiroshima e Nagasaki una nuova terribile arma, la bomba atomica, provocando centinaia di migliaia di non riescono più a ragionare con calma. Una bambina di nome Rosa Bianca si è accorta che nella sua città, in Germania, la gente non ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] , la sfida al gigante Polifemo. Ulisse lotta con l'arma del suo ingegno, avversato da Poseidone (padre di Polifemo 1851) è la storia di un equipaggio di marinai a caccia della balena bianca, sotto la ferrea guida del capitano Ahab, che ha una gamba d ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] ); 14 - Ananta (porcospino, seha); 15 - Dharma (vajra, folgore, arma); 16 - Sānti (antilope, harina); 17 - Kunthu (capra); 18 - quella Śvetāṃbara (con i monaci vestiti di una dhotī bianca). Il jainismo Śvetāṃbara rimase in gran parte confinato al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] suo brizzolato Sergente Cuff. Vestito di nero con una cravatta bianca sembra un parroco o un impresario di pompe funebri, un maggiordomo udendo il trambusto, irruppe nella stanza e raccolse l’arma, ma nella confusione del momento tagliò la gola all’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] luogo, occorreva decorare il luogo in questione con tessuti di seta bianca e rami con fiori in boccio e accendere due lampade e bambini caduti in un pozzo o colpiti accidentalmente da un'arma da fuoco e i risultati così ottenuti furono organizzati ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] del cippo marmoreo a Tor Carbonia in memoria di Michele Bianchi, o della ferrovia elettrica del Gargano, o dell'ospedale limitarsi a un generico apprezzamento sul potere del cinema come arma di persuasione e manipolazione della realtà e fu anche il ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] accogliendolo nel numero dei nobili tortonesi, e concedendogli il privilegio di potersi servire dell'arma del Comune (un leone bianco in campo rosso, con una rosa bianca nella branca destra). L'8 giugno 1457 fu chiamato dal duca Francesco I Sforza ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] di lui erano nati due maschi e due femmine: Galeotto (marito di Bianca, sorella di Ercole I, duca di Ferrara, e padre di Giovan partim dirigentes homines in spirituali pugna, le Duodecim arma spiritualis pugnae, quae in promptu haberi debent ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...