Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] da includere pressoché ogni forma di comunicazione, dalla più 'bianca' alla più 'nera', sebbene l'unica nota negativa e influenti studi sul ruolo svolto nella guerra da questa nuova arma rappresentata dalla propaganda (v. Lasswell, 1927; v. Lippman, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] e curato benignamente dalla stessa moglie del vincitore, Bianca Maria; quindi, in occasione di uno scambio di ) e Sisto IV (1471-84), in Boll. d. Ist. stor. e di cultura dell'arma del Genio, dicembre 1938, n. 9, pp. 37 s.; F. Santi, Perugia, Guida ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] sciopero divenne generale per l'adesione di tutti gli operai dell'arte bianca contro il licenziamento di 106 lavoratori, contro l'introduzione di un o di usare con violenza e come ricatto l'arma del licenziamento: tutto ciò all'interno di un quadro ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] ai villaggi divennero mensili, con gli studenti «dankalini in uniforme bianca, cinti di fascia turchina, con l’immancabile terbusc, o guida e maestra di tanti popoli» perseguito con l’«arma della persuasione... e la luce della vera dottrina... Queste ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] incerta, E. Buschor ponendo l'accento sulla grande gamba bianca, ovviamente femminile, in primo piano pensa addirittura alla lotta , il pesce o il delfino brandito come uno scettro o un'arma viene sostituito dal remo o più spesso da una conca. Così ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] 1605, Paolo V ammetteva il nipote, con il nome e l'arma dei Borghese, nel Sacro Collegio. Destinato a ricoprire le funzioni, (in ricordo del successo imperiale del 1621 alla Montagna Bianca), alla cappella deli Caffarelli in S. Maria sopra Minerva ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] incarichi diplomatici per il condottiero, nel frattempo sposato con Bianca Maria Visconti; tra il 1442 e il 1444, duca di Milano concesse a Tranchedini di inquartare nel suo stemma l’arma degli Sforza, con il significativo motto «Col ben far», e nel ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] » dal re Vittorio Emanuele I (Roma, Museo dell’Arma del Genio). Nel dipinto il M. è ritratto a . M. (catal., Torino), a cura di P. Bertetto, Milano 1997; P. Bianchi, Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento, Torino 2002, p. ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] reggimento artiglieria da campagna a Novara. Nel 1903 sposò Bianca Maria Gerardi dalla quale avrebbe avuto quattro figli.
Ammesso il guerra, fu promosso, il 16 sett. 1915, maggiore nell'arma d'artiglieria, comandato allo stato maggiore e, dal 6 genn. ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] in Champagne i beni dotali della regina di Navarra, Bianca di Artois, che in seconde nozze aveva sposato Edmondo, dic. 1630 e il 2 dic. 1655. Ricordano il Giani e il Nuti che arma della famiglia fu un melagrano da mezzo in giù d'oro in campo verde e ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...