Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Qui Assurbanipal tira con l'arco (e quindi fa sport) in attesa di usare l'arma in battaglia o a caccia sul carro (pure da considerarsi pratica sportiva), come documentano altri noti rilievi provenienti dallo stesso palazzo di Ninive. Le prove ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] dedicato alle ferite d'armada fuoco: ferite per lo più complicate, indotte "da quegli diabolici instromenti, tanto che i vicini Colli Euganei, il più comodo territorio di caccia, si spopolano di vipere. Mattioli tuttavia è ben consapevole che ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] XXIX 108 un carro... al collo d'un grifon tirato venne), un'armada getto (Pd XVII 27 saetta previsti vien più lenta) e corpi celesti non viene meno ne le cose necessarie; If IV 147 sì mi caccia il lungo tema, / che molte volte al fatto il dir vien ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] per setticemia dovuta a ferite daarmada fuoco e dimostrò che, in quasi tutti i casi da lui esaminati, erano presenti forme i sostenitori della teoria dei germi cominciarono a 'dare la caccia ai microbi'; mano a mano che riuscivano ad associare una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] fine dell’arco e si trasformò in un attrezzo sportivo e dacaccia e il suo uso militare fu dal Cinquecento in avanti attaccava con determinazione. Fu necessario affiancare agli uomini muniti di armada fuoco i soldati con picca; in tal modo i due ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] comandi del proprietario e a gestire il gregge e il cane dacaccia perché, quando individua la preda mediante l’olfatto, ne segue dalla metafora coniata da Judith Stern dell’Università di Davis in California (UC Davis): «I geni caricano l’arma, ma è l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] 1912 e all’epoca maggior teorico dell’impiego dell’arma aerea a livello internazionale, in una relazione risalente al premi in denaro destinati ai migliori piloti dacaccia o da bombardamento elargiti dalle maggiori fabbriche di materiale bellico ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] Le m. sbranano la loro preda con le mani o con un coltello dacaccia che tengono in mano specie nelle rappresentazioni del IV sec. a. C i serpenti, per difendersi dai sileni; ma esso non è solo un'arma, bensì molto di più. Spesso le m. lo portano a mo ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] lasciati liberi dalle attività di governo e da quelle militari. Manifestazioni di coraggio personale, di abilità, di sprezzo del pericolo, le cacce dei sovrani che affrontavano personalmente e all'arma bianca il bersaglio grosso (cinghiali, orsi, uri ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] base due apici laterali oppure due volute. La sS. dacaccia di Assurnasirpal è corta, con impugnatura lavorata al tornio. compare un tipo di lunga s. usata come armada punta. Una ornamentazione dell'arma non comincia tuttavia se non con la s. ad ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...