Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] all’atterraggio; esso è sensibile ai disturbi indotti da dispositivi elettronici azionati dai passeggeri il cui uso aerei militari, specie i caccia monoposto, il p. automatico è il tramite fra p. umano e sistemi d’arma; sono stati sperimentati comandi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] del guelfismo come arma di lotta politica, descrittiva, come mostrano le Ballate, le Cacce, le Canzoni, i Rondelli che ci in F. dal 1280 al 1295, Firenze 1899; I. Del Lungo, Da Bonifacio VIII ad Arrigo VII, Milano 1899, 2ª ed., con il titolo ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] ; donde il nome), lunga fra 6 e 12 metri, larga da 1,50 a 3, con albero a vela latina e fiocco; altri sistemi di pesca sia ad arma sia a insidia. Lo sbarramento presenta , che già allo stato naturale dànno la caccia al pesce (nibbio, ecc.), a pescare ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] garibaldini; le associazioni d'arma; l'Ente radio da gruppi differenti invocano innovazioni profonde e radicali del regime parlamentare e dell'assetto economico vigente.
Con sempre maggiore frequenza si chiede l'avvento d'una dittatura "per cacciare ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] una potenza. Tutto è inteso tra G. e me da molto tempo". Ed il 20 febbraio 1848 G., che aveva redenzione della patria, io ritroverò un'arma qualunque ed un posto accanto a con cinque brigate muove a dare la caccia alla colonna garibaldina; ma G. non ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] 'allevamento, della pesca e della caccia. In questo contesto è opportuno materia di prodotti che, pur avendo un aspetto diverso da quello che in realtà sono, possono compromettere la salute la Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri, il Corpo della ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] la superiorità marittima degli Ateniesi era per allora assoluta. L'arma che egli adoperò fu una nuova guerra sacra che, come con una forte squadra navale al Pireo e cacciò il presidio macedonico da Munichia. Mentre Demetrio di Falero prendeva la fuga ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sovietico ha disposto appositi magazzini. I centri principali della caccia agli animali da pelliccia nel settore europeo si sono spostati nella regione lo sciopero (economico) sarà in ogni occasione l'arma più valida per sollevare il tenore di vita ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] cultura, si distinguono dai Negri soprattutto per la grande povertà. L'arma, quasi unica, è l'arco con le frecce avvelenate, di forme in modo analogo a quello in cui essi stessi avevano cacciatoda' trono i loro predecessori.
Muhammad ibn `Abd Allàh, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] non del tutto inedita. Da un lato a dominare sono la memoria e il documento, visti come arma politica per combattere le dominano in Lov žen a jiné odložené slavnosti (1993, La caccia alle donne e altre feste rimandate), scritto agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...