L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , sede dell'anima, si raccolga nel petto, donde caccia l'aria innanzi a sé attraverso canali, che la recano divisi in 5 lobi. L'aria va bensì ai polmoni, e da questi per mezzo dei vasi al cuore, ma la parte più gli fornì un'arma utilissima non solo ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] le abitazioni invernali, poiché la caccia, che si praticava in questa stagione con le scarpe da neve, esigeva pure una vita nomade perle e nel SO. le conchiglie di Dentalium. L'arma principale era costituita dall'arco. Pur non essendo veramente d ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1969 del Nucleo speciale di tutela dell'Arma dei Carabinieri; è stata rafforzata con la all'agricoltura e alla caccia; veicoli; alimenti; il consumo di un bene a un individuo, da rendere praticamente non realistica la possibilità di escluderlo dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] aveva accolto l'arcivescovo di Gran, Giovanni Beckenschlager, cacciatoda Mattia, e lo aveva investito dell'arcivescovado di , benché Massimiliano s'interessasse in special modo per l'arma dell'artiglieria, non venne ancora creato durante il suo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di cui divenne seggio, da allora in poi, Sant'Agostino alla Zecca. E dopo che i Francesi furono cacciatida Napoli a furor di l'uso fattone da Liborio Romano come di arma di governo e per la guerra a oltranza mossale, per primo, da Silvio Spaventa; ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 'aviazione militare e l'idroaviazione vennero amalgamate in una sola arma e sotto un solo comando. L'ispettore generale dell'aeronautica La pesca era regolata, anzi limitata, da speciali funzionarî; la caccia addirittura proibita, e riservata per una ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] con acque odorose e zuccherini. La caccia era la passione predominante di re e pp. 406-14. Per i giuochi: G. Campori, Le carte da gioco dipinte per gli Estensi nel sec. XV, in Atti e memorie distrugge pure con l'arma terribile del ridicolo ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] 'epoca più remota è quello della bipenne, l'arma sacra del dio, che è riprodotta da tutte le arti e in tutti i materiali, e una tenzone di due guerrieri; su un anello assistiamo a una caccia al cervo con una biga, su un altro a combattimenti tra due ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Filarmonica. Quest'accademia - che nella sua arma portava la significativa iscrizione: Unitate Melos - il pollame, che si alleva il baco da seta, che da un po' si è estesa l'apicoltura, che la caccia, specialmente sui monti e nelle bassure delle ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] assegnando a ogni convittore mq. 6 di spaziv; l'altezza da m. 4 a m. 5. Lo spazio tra letto e (scuola bombardamento, scuola caccia, scuola osservazione aerea), inizia: a) col grado di sottotenente nell'arma aeronautica; b) col grado di tenente per ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...