GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] su questo aspetto della ricerca può rivelarsi un'arma a doppio taglio. Ad esempio, gli studi epidemiologici casuale. È stato simulato il processo di transizione da un'economia basata su caccia e raccolta a un'economia agricola con diffusione degli ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] da un ambulacro.Ancora all'iniziativa di Ruggero d'Altavilla si deve la costruzione del c. di Caronia, probabile residenza di caccia e le sue rocche, Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'Arma del Genio, 1941, 13, pp. 31-67; S. Bottari, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] più armoniosi di gesto atletico.
Il giavellotto, prima di essere un attrezzo da competizione, era un'arma di uso corrente per la guerra e la caccia. I riferimenti letterari di epoca classica non consentono di acquisire una sufficiente documentazione ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] anni sessanta (cioè lo 0,32% del PNL americano). Da allora è aumentato in termini assoluti, toccando nel 1978 il approvvigionamento di cibi attraverso la caccia, la pesca e la scientifica e tecnologica è un'arma indispensabile per fronteggiare una ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] altro dibattito che è da allora tema ricorrente di ogni discussione strategica sull'uso dell'arma nucleare: quello sulla ‛ W.H., The pursuit of power, Chicago 1982 (tr. it.: Caccia al potere, Milano 1984).
Nutting, A., Disarmament, an outline of the ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] squadra incaricata di dare la caccia ai pirati turchi, riducendo, utilizzare le "mude" come arma economica. Nel corso del .V., Senato Secreta, Relazioni, b. 55; Alberto Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Le'pante, Paris 1962, p. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] certo bisogno d'essere ricordata) e dà luogo sia alle scene cavalleresche di tornei e di caccia, sia all'Omaggio feudale a va fatta risalire anche l'estrapolazione in autonomia delle Arma Christi, quali appaiono di nuovo nella tavola palermitana del ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Africa in una riserva di caccia commerciale delle pelli nere, sono maggior parte degli altri o erano troppo piccoli per reggersi da soli o - come nel caso di Gibilterra e delle le rivendicazioni indipendentiste come arma elettorale. In effetti, una ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] altra di Pallade, e nel mezzo del di lui Cielo effigiata l’arma di Sua Eccellenza», e più in basso «un scettro alla sommità d non si fa la caccia a Palazzo per essere indisposto il doge (Giornale delle cose, Supplemento da Venezia, 12 febbraio 1621 ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] complesso; l'arma biologica deve essere inizialmente di frutti spontanei e di caccia, poi scopre l'agricoltura e l N) e per RFA annue di 1,5•109 kcal/ha, un periodo di vegetazione da 2 a 3 mesi e una produttività netta ottimale di 10-15 t/ha; b) ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...