BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] 'arma di da F. Ranza. La 91ª divenne in breve la squadriglia più famosa del fronte; i suoi piloti s'impegnavano anche in azioni di bombardamento con apparecchi "Caproni", ma la specialità, nella quale il B. e i suoi aviatori eccellevano, era la caccia ...
Leggi Tutto
Altoviti
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, alla quale gli araldisti del Cinquecento e del Seicento attribuirono ascendenza addirittura a Furio Camillo, in armonia con la tradizione cronistica [...] nel periodo dantesco. A questo ramo appartenne Palmieri di Ugo.
Da questi A. va distinta un 'altra famiglia dello stesso nome, nel 1201 (Corbizzo di Caccia) - si estinsero ai primi del Cinquecento.
Gli A. portarono a lungo per arma un lupo rampante d ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] presenza, per quanto effimera, nella fabbrica iuvariana della palazzina di caccia di Stupinigi.
Il B. fu fondatore della scuola, di cultura dell'arma del Genio, a Roma, si trovano documenti che finora non è stato possibile controllare da parte degli ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] ; ma poi risolve di vendicarsi. S'arma, va ad Arli, abbatte con la lancia lui che, infine, perduta la pazienza, caccia con forza una punta verso di lei, o commentando i fatti che racconta, o prendendo da essi lo spunto e il motivo di digressioni. D ...
Leggi Tutto
All’origine sigla di motoscafo armato SVAN (Società Veneziana Automobili Nautiche, il cantiere costruttore), poi interpretata come sigla di motoscafo anti-sommergibile o motoscafo armato silurante. Ideati [...] durante la Prima guerra mondiale e adoperati sia per la caccia ai sommergibili sia come siluranti contro le navi di superficie. della baia a sud di Trieste (la ‘beffa di Buccari’), condotto da C. Ciano. Vi partecipò G. D’Annunzio, che come personale ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] inserito nella storia dell'evoluzione dell'arma subacquea: l'uso dell'energia nucleare del reattore. Per i s. caccia-sommergibili in programma sono stati studiati per mezzo di una cloche manovrata da un pilota e da un copilota. Il suo dislocamento è ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] . Per ottenere una maggiore sensibilità e direzionalità nell'arma viene disposto un piccolo proiettore a raggi infrarossi, ) e le misure di caccia alle m. hanno dimostrato una funzionalità e un rendimento tali da potersi considerare qualche cosa di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'origine di una forma di contatto, i Malidi, e la cacciata di questi ultimi verso l'estremità della penisola.
Quale ultima onda Dalhousie, varata nel 1886, da 1970 t. e 13 nodi, armata con 4/47. Il personale che arma queste unità è in parte indiano ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] da 6,5.
Aviazione militare. - Nel 1932 il governo persiano decise di costituire un'aviazione militare, e incaricò varî esperti dell'aviazione militare svedese di organizzare la nuova arma Persico i Portoghesi, che cacciòda Hormūz (oggi Bender ‛Abbās ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] rapporto all'area del piccolo stato che la arma.
Nel 1895 la marina olandese era costituita da 446.861 tonn. lorde; al 30 giugno con navi bene armate contro i concorrenti inglesi proteggeva la caccia delle balene nel mare artico. La Compagnia prese un ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...