STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e di Omero doveva diventare un'arma politica: l'arma con cui l'Inghilterra respingeva da sé le idee della rivoluzione la solidità del carattere. Questa severità si manifestò anche nella caccia spietata alle false storie, ai falsi miti, alle false ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ha. e 267 mila quintali nel 1927).
Le piante da foraggio impegnano appena l'1,5% del territorio; l' regno verso la costa e verso oriente, cacciando in parte, in parte sottomettendo le più l'associazione della cavalleria, arma propria dei Macedoni (i ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] cacce collettive organizzano anche i Cafri.
Queste cacce si svolgono secondo regole tradizionali e sono precedute da cerimonie propiziatorie e da bumerùng, usato da qualche popolazione del Sudan. I più antichi esemplari di quest'arma trovati sul suolo ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] dalla Scandinavia nel Jutland e nelle isole danesi, donde furono cacciati dai Dani; parte di essi seguì i Goti verso il , i Germani avevano in grande onore le armi. L'arma nazionale era l'asta da urto (framea) di varia lunghezza; l'uso della spada ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] dinastia. Del pari, l'i. di sangue da liquido concreto si trasforma in i. astratta di legame di cui lo storico delle mentalità va a caccia. Questo meccanico discorso delle formule d'obbligo, analisi ideologica diventò un'arma "per smascherare i ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] e al marito dell'adultera, e l'accusa da loro intentata dà luogo a pene più gravi, senza contare la , o esilio, si esplica in una vera caccia all'uomo, provocando la piaga del banditismo.
"diritto che lotta con l'arma della sanzione" e "diritto che ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] per arma principale il cannone; 2. naviglio silurante, che è di due specie, cioè costituito da unità di superficie e da naviglio a combustione interna, che posseggono i requisiti per dare caccia ai sommergibili e per compiere azioni col siluro.
Navi ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] (pontieri e lagunari, ecc.), da corsi di uguale durata presso reggimenti dell'arma. L'organico dei sottufficiali del genio ponti, delle strade, delle acque e foreste e della caccia dipendeva dal Ministero delle finanze. Nell'istituzione di tali ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] .
La nave che prende caccia, cerca di distruggere la nave nemica che la insegue gettando da poppa queste armi. Il sua forma è scelta in modo da assicurare la minore resistenza all'avanzamento dell'arma e da avvicinare il baricentro della carica al ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] , di cui una comprendente 10 cacciada 1400-1700 tonn. e 35 nodi, e due comprendenti 20 cacciada 800-950 tonn. e 32 nodi bersaglio 5 volte; ottennero perciò, nell'impiego dell'arma subacquea, un percento maggiore di quello raggiunto dai ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...