SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a codolo, a doppie alette per le frecce da guerra, a foglia di ulivo per quelle dacaccia; sono avvelenate con veleno di uabaio e si custodiscono in turcassi subcilindrici di legno con coperchio di cuoio. L'arma di difesa è lo scudo rotondo, piccolo ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] però da principio usato per tirare carri da guerra e dacaccia; la vera e propria cavalleria fu preceduta dai cocchi da la guerra stabilizzata non offre grandi possibilità d'impiego a quest'arma che, in parte, discioglie le sue unità, in parte le ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] poco analoga a quella d'ordinanza, presentemente usata nell'arma di cavalleria. A tale banda furono poi aggiunti suonatori violini secondi e viole. S'aggiungono strumentisti di fagotto e corno dacaccia. Nel 1738 G. B. Somis riceve il titolo di " ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] non può essere concessa ai minorenni (salvo per le armi dacaccia ai minori che abbiano compiuto gli anni sedici e provino il concerto col Ministero dell'interno, e col concorso dell'Arma dei carabinieri reali, delle autorità di pubblica sicurezza e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] d'artiglieria, ricavate però nel rivestimento del proietto. L'arma è a canna conica con un diametro decrescente dalla culatta delle navi è costituita dall'azione dei velivoli dacaccia, coordinata con la difesa contraerea.
Nella difesa contraerea ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] vi erano anche gabinetti particolari. Le carrozze dacaccia e da corsa furono continuamente alleggerite; si fasciarono le leggiero (6 tonnellate), che si dimostrò molto utile come arma di accompagnamento della fanteria all'assalto (char d'assaut ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] legno o di bambù che fino al sec. XIX era un'armada guerra, la tecnica assai semplice usata nella tessitura e nella metallurgia comuni. Nel 1677, anzi, l'imperatore di Mataram, cacciatoda sudditi ribelli, ricorreva a quel trattato per ottenere l' ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] si traduce nel numero dei colpi utili che l'arma può sparare prima di rendersi inutilizzabile. Questa erosione nera, L. 7 per la gelatina dinamite, L. 60 per la polvere dacaccia.
Bibl.: M. Berthelot, Sur la force des matières explosives, Parigi 1883; ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] , perché in tutta l'Insulindia ha ceduto via via il passo, come armada guerra, alla cerbottana. Anche la Polinesia conosce l'arco solo come giocattolo o per la caccia agli uccelli, senza che però la cerbottana lo abbia sostituito. Nella Melanesia ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] in Europa, dove nessuna forza armata e nessun'armada sola fu determinante, neppure le salve di missili e società 1939-1945, trad. it., Milano 1983; W. H. McNeill, Caccia al potere. Tecnologia, armi, realtà sociale dall'anno Mille, trad. it., ivi ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...