TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] usata sul campo di battaglia quando le armi difensive, sufficienti a proteggere solo dall'arma bianca, dovettero cedere alla potenza raggiunta da quelle dafuoco e alla loro generalizzazione nel campo tattico.
Le targhe vennero pure usate nelle pompe ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] . È previsto anche l'utilizzo di armi, sia attive sia passive; da un lato, infatti, si studia come difendersi da un aggressore armato di un bastone oppure di un'armada taglio o dafuoco; dall'altro si fa ricorso ad antiche armi coreane per la difesa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] affidata a un corpo di cavalleria composto da un migliaio di uomini, un'arma sconosciuta in quell'area a causa della databili tra il 1100 e il 1300 d.C. Le armi dafuoco vennero invece introdotte con l'intensificarsi dei contatti con l'Europa nel ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e massime spiriti satirici"; e questi, smascherando, sono arma d'intervento) di lettere del governatore di Milano a Roma esercitazioni del "battaglione", di fortificazioni, di armi dafuoco, di schieramenti, di acquartieramenti, di "proiezioni ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] giustizia e leggi. "L'autorità dei Avogadori è un'armada due taggi. Manegiada con circospezione la diffende, in altro appoggio prestato dai sudditi. Gli abitanti di Nona avevano dato fuoco alla loro città per evitare che i Turchi vi si ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] diam. 10 cm), che è probabilmente da interpretare come proiettile per un'armada lancio del tipo balista (῾arrāda), piuttosto ancora caduto in rovina, fu costruito un piccolo tempio del fuoco zoroastriano, alto non oltre 10 m. Non è possibile datare ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] lancia di 2,4 m circa con la punta indurita dal fuoco. Con il Paleolitico superiore si registra una serie di innovazioni varie, quali ami, reti e nasse. L'arpone è un'armada getto con una punta dentellata, comunemente in corno di cervide o ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] rurali per insegnare agli uomini l'uso delle armi dafuoco. Nel 1493 al luogotenente generale del Friuli fu chiesto momento il papa rimase in forse sull'opportunità di impugnare l'arma che lui stesso pareva aver forgiato. Il suo risentimento per ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] stanziale e con l'introduzione dell'uso delle armi dafuoco. Si tratta di aspetti certamente importanti, dei quali la fama di essere fra i pionieri dello sviluppo di quest'arma (280). Ciò per il suo impiego veramente massiccio durante la guerra ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] il motto «Pax Tibi, Marce»(44).
Dopo La Nave e Il Fuoco, i rapporti di D’Annunzio con la città si erano ulteriormente stretti in uniforme che rientrano a casa, tafferuglio con ferito daarmada taglio(59).
Il Fascio si trova improvvisamente al centro ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...