Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] della cultura, si distinguono dai Negri soprattutto per la grande povertà. L'arma, quasi unica, è l'arco con le frecce avvelenate, di forme oceanici più arcaici degli anzidetti (armi dagetto, bastone da difesa, capanna cilindrica) ma appare nell ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] anche scimmie, cinghiali e cervi, presi a mano o con bastoni dagetto i primi, con l'arco gli ultimi. È praticata l' altro poeta del suo tempo, l'intuizione della poesia sociale come arma contro le pretese dei potenti e le imposture d'ogni sorta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] territorio d'affitto tedesco.
Mentre i suoi delegati a Washington gettavano le basi del futuro modus vivendi in Asia, le mano che esse, perdendo il loro carattere di armada combattimento, diventavano un elemento essenziale del vestiario signorile ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . Presentemente è andato quasi del tutto in disuso. Il bastone dagetto (affine al bumerang, ma di tipo non elicoidale e quindi non che tutta la storia della passata conquista era un'arma potente per eccitare i popoli soggetti alla ribellione, e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] grazie specialmente ad una nuova armada guerra, il fuoco greco, inventato da un ingegnere siriaco, Callinico, del 1299, perché le condizioni della pace sono talmente specificate dagettar luce su ogni genere di rapporti giuridici, sia di diritto ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] aviazione militare e l'idroaviazione vennero amalgamate in una sola arma e sotto un solo comando. L'ispettore generale dell il propulsore, macchina semplice atta a lanciare proiettili dagetto e frecce.
Nella tecnica, accanto all'utilizzazione del ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] nell'aria all'aperto si determina sparando da una stazione A un colpo di armada fuoco e determinando in una stazione B F = fenditura, T = tubo, e la freccia indica la direzione del getto d'aria); si ha così una canna d'organo a labbro. Allora, come ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] usato: il ferro, immanicato a cartoccio, è a sezione quadrilatera. Fra le armi dagetto per ordigno, si conosce la fionda che non è mai adoperata come armada guerra, ma soltanto usata dai ragazzi a guardia delle piantagioni per spaventare gli ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] clave. Nella maggioranza dei casi, però, l'arma è dagetto o da tiro (a fuoco); dagetto presso i popoli di civiltà inferiore, media o anche superiore, da tiro presso quelli di civiltà completa. Le armi dagetto, le sole che qui ci interessano, sono ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] , la più individuale delle armi, mentre l'asta da urto, l'arma per eccellenza delle falangi compatte, è relegata nella terza linea; le due prime file furono dotate di pila, speciale lancia dagetto, con la quale s'apriva il combattimento romano e ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico greco
-romano, oltre che come arma da...