GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] sistemi d'arma ad altissima precisione, comunemente chiamati bombe ''intelligenti'' per distinguerle da quelle tradizionali , l'energia IR) emesso dal missile o al momento del lancio o durante la sua traiettoria o, infine, può percepire il calore ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fine dell'età del bronzo, l'area di espansione di un tipo di arma, le spade a linguette, che copre e limita a occidente e a mezzogiorno VIII e al ritiro di tutte le scomuniche lanciate così da Bonifacio VIII come da Benedetto XI contro la Francia e i ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di lancioda 533, del tipo Deutschland, costruite in base alle clausole di Versailles. Navi portaerei: 2 in costruzione da 19.250 tonn. Incrociatori: 3 da 10 di zona (Luftkreise). Essa comprende: l'arma aerea; l'artiglieria contraerea (Flak-Artillerie ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Capaci; donde il nome), lunga fra 6 e 12 metri, larga da 1,50 a 3, con albero a vela latina e fiocco; Pescano il dugongo con due zagaglie, lanciate l'una nel corpo, l'altra ad altri sistemi di pesca sia ad arma sia a insidia. Lo sbarramento presenta ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] impiegato nella lotta anti-satelliti per distruggere col lancio del missile ASAT i satelliti artificiali in orbita. comandi fly-bywire e può essere armato con due cannoni da 30 mm con 125 colpi per arma e un carico esterno fino a 6300 kg comprendente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] Dornier 228 (v. fig.) per collegamento veloce e lancio di paracadutisti. Oggi l'ALE conta 770 piloti, 2000 in vita un corpo e un'arma di grandi tradizioni (la cavalleria) 1981, ha ridotto il contingente di leva da 480.000 a 319.000 unità. Rimanendo ...
Leggi Tutto
Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] adeguate contromisure; la costruzione da parte anglosassone e russa, distruzione, fra l'altro, delle organizzazioni di lancio delle bombe-razzo. La seconda Guerra mondiale fanteria italiana (escluse le unità dell'arma di artiglieria). - Fino al 1938: ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] tonn. e 32 nodi, armati con 4/102 e 2 tubi di lancio tripli da 533; 2 cacciatorpediniere Thýella e Sfendónē (costruiti in Inghilterra), di 310 tonn marittima degli Ateniesi era per allora assoluta. L'arma che egli adoperò fu una nuova guerra sacra che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e 4 tubi di lancio trinati da 533; República, varato nel 1920, da 4800/6450 tonn. e 26 nodi, armato con 9/152 e 2 tubi binati da 533.
Conduttori di da Eulogio e da Alvaro, per rafforzare la fede dei proprî correligionarî, presero ad usare dell'arma ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] veleno, ma anche con trappole, ami, reti e lance a tridente, tamburi da segnali; tamburi dispari, maschio e femmina, con decorazioni poeta del suo tempo, l'intuizione della poesia sociale come arma contro le pretese dei potenti e le imposture d'ogni ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...