tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] vicina d’infiltrazione per l’apertura dei varchi, a opera delgenio, mentre la fanteria occupava le posizioni sminate e i carri sparato un colpo solo di cannone. Dopo l’impiego dell’arma aerea nella battaglia navale, l’altro aspetto dominante della ...
Leggi Tutto
Generale dell'aeronautica (Sassari 1886 - Roma 1975); tenente delGenio, partecipò alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale come pilota di dirigibili. Sottocapo (1929) e poi capo di Stato Maggiore [...] dell'Aeronautica (1930; 1934-39), fu sottosegretario di stato per l'Aeronautica (1933-39). Sotto la sua guida l'arma colse facili successi nella conquista dell'Etiopia, ma si presentò impreparata alla seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da [...] inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma e specialità.
La denominazione risale al 16° sec. e per molto tempo il r. fu unità prevalentemente amministrativa di reclutamento e di governo del personale; assunse anche il carattere di unità ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 80 divisioni tedesche erano non solo rimaste con l'arma al piede sino all'offensiva di Kerenskij, ma soggette (46ª e 47ª); seguirono due divisioni inglesi (23ª e 24ª), al comando delgen. conte di Cavan. Più tardi, tra il 20 novembre e il 2 dicembre, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] leggenda dalla campagna antipapale, che trovò una magnifica arma nella storia dei Borgia e nella dottrina machiavellica la di Chaucer; si fa strada la concezione del "genio"; E. Burke scopre il sublime del terrore (Inquiry into the origin of our ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e 13 nodi, armata con 4/47. Il personale che arma queste unità è in parte indiano; gli ufficiali sono in resta di un'ampia letteratura disciplinare-monastica. Tra le precipue opere delgenere, sono da ricordarsi l'Avadānaśataka "I cento Avadāna" (sec. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dell'aviazione militare svedese di organizzare la nuova arma. In quello stesso anno il governo persiano accanto ai quali è da collocare l'opera dell'altro felice iniziatore delgenere, Fakhr ad-dīn As‛ad Giurgiānī; che attorno al 440/1048 verseggiò ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Prussia non esisteva che un progetto difensivo del 1867, opera del generale delgenio Frossard e un pian0 offensivo compilato nel come tiri di sbarramento, difese passive, armi anti-carro.
L'arma aerea, della quale - come si è accennato - era stato ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di questa vicenda dare la spiegazione, ricorrendo al concetto del "genio", che, già adoperato dal Sarpi e poi dal Saint Perfino la moda letteraria del culto del gotico, di Ossian e di Omero doveva diventare un'arma politica: l'arma con cui l' ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] L'esercito aveva di proprio l'associazione della cavalleria, arma propria dei Macedoni (i pingui pascoli della Macedonia fanteria oltre a numerose artiglierie e reparti delgenio.
Dall'11 al 26 marzo del 1917 avvenne la seconda battaglia di Monastir ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...